Roberto Esposito "Politica e negazione. Per una filosofia affermativa"

1 set 2018 · 19 min. 39 sec.
Roberto Esposito "Politica e negazione. Per una filosofia affermativa"
Descrizione

Roberto Esposito "Politica e negazione. Per una filosofia affermativa" Einaudi Editore www.einaudi.it Il libro ricostruisce la genealogia del reciproco avvitamento tra negazione e politica. Il primo capitolo percorre l'intensificazione della...

mostra di più
Roberto Esposito
"Politica e negazione. Per una filosofia affermativa"
Einaudi Editore
www.einaudi.it


Il libro ricostruisce la genealogia del reciproco avvitamento tra negazione e politica. Il primo capitolo percorre l'intensificazione della categoria di negazione nel pensiero di cinque intellettuali di diversa formazione - Schmitt, Saussure, Freud, Heidegger e Kojève. Il secondo capitolo analizza la piega negativa di alcune tra le fondamentali categorie politiche moderne - quelle di sovranità, proprietà, libertà, popolo. Ciascuna di esse è stata costruita non in forma positiva, ma come l'esito della negazione del proprio opposto. Il capitolo conclusivo propone una possibile nozione affermativa di politica, intesa non come rimozione del negativo, ma come sua riconversione nei termini positivi della "differenza", della "determinazione" e dell'"opposizione". Gli autori da cui muove il discorso sono soprattutto Spinoza, Nietzsche e Deleuze, interpretati spesso non secondo la loro ricezione abituale e ricondotti all'orizzonte di pensiero elaborato dall'autore in questi anni.



Festival della Mente
domenica 2 settembre
www.festivaldellamente.it
"Ritorno della Comunità?"
Che fine ha fatto, oggi, la comunità? E, prima ancora, cosa significa questa antica parola? Se partiamo dall’etimologia latina, il termine communitas rimanda a una legge della cura reciproca. Ma questa concezione, aperta e donativa, della comunità è stata nel tempo sostituita – immunizzata, per usare il termine contrario – da un’altra concezione, chiusa ed escludente nei confronti di coloro che non ne fanno parte. È possibile, oggi, in piena globalizzazione, ipotizzare un ritorno della comunità? E a quali condizioni?


Festival Filosofia
Domenica 16 settembre
www.festivalfilosofia.it
Molteplice
Differenza contro inimicizia



Roberto Esposito insegna Filosofia teoretica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Collabora con la Repubblica. Ha scritto un libro sulla comunità, Communitas. Origine e destino della comunità (Einaudi, 1998), tradotto in una decina di lingue, come anche i libri successivi Immunitas (2002), Bios (2004), Terza persona (2007), Pensiero vivente (2010), Due (2013), Da fuori. Una filosofia per l’Europa (2016), Politica e negazione (2018), tutti editi, in Italia, da Einaudi. A fine settembre uscirà Termini della politica in due volumi (Mimesis).




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca