Roberta Fulci "Che cosa chiamiamo dolore?" Cicap Fest

12 ott 2023 · 13 min. 49 sec.
Roberta Fulci "Che cosa chiamiamo dolore?" Cicap Fest
Descrizione

Roberta Fulci "Che cosa chiamiamo dolore?" Cicap Fest, Padova www.cicapfest.it Sabato 14 ottobre 2023, ore 18:15 "Che cosa chiamiamo dolore?" con Roberta Fulcis Come si spiega il dolore fisico a...

mostra di più
Roberta Fulci
"Che cosa chiamiamo dolore?"
Cicap Fest, Padova
www.cicapfest.it


Sabato 14 ottobre 2023, ore 18:15
"Che cosa chiamiamo dolore?"
con Roberta Fulcis
Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un’indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, mettendo insieme discipline diverse con una scrittura coinvolgente che mette da parte ogni accademicità. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.


Domenica 15 ottobre 2023, ore 11:00
"Il male detto"
Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un’indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, mettendo insieme discipline diverse con una scrittura coinvolgente che mette da parte ogni accademicità. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.


Roberta Fulci
"Il male detto"
Codice Edizioni
www.codiceedizioni.it
Immaginate di dover spiegare che cos’è il dolore fisico a una persona che non l’ha mai provato in vita sua. Che cosa direste? È la prima delle tante domande che guidano la giornalista scientifica Roberta Fulci nella sua indagine sulla natura del dolore. Il dolore si può misurare? Può essere considerato un senso? In passato era vissuto diversamente? Che significato evolutivo ha? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente, la lingua, la cultura? Ogni risposta apre nuove prospettive e nuovi interrogativi che ruotano sempre attorno alla questione centrale: che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci ha parlato con i protagonisti della ricerca sul dolore, affrontando il tema con brio e con una scrittura coinvolgente che mette da parte l’approccio accademico per intrecciare le storie più diverse: dal ricercatore che colleziona micidiali punture di insetto al polpo che sceglie da che parte stare, fino alla neuroscienziata che mostra ridendo la sua “stanza delle torture”. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.







Roberta Fulci, in redazione e al microfono di Radio3 Scienza. Matematica di formazione, ha studiato comunicazione della scienza al master “Franco Prattico” della SISSA di Trieste, dove ora insegna. Collabora, tra gli altri, con “Il Tascabile”, Feltrinelli e l’Heidelberg Laureate Forum Foundation. Con Vichi De Marchi ha scritto per Editoriale Scienza Ragazze con i numeri e Ragazze per l’ambiente, illustrati da Giulia Sagramola.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca