Quando la cover diventa «classica»

Quando la cover diventa «classica»
17 mag 2024 · 16 min. 27 sec.

Pensi a una cover e pensi al pop o al rock. E forse anche al jazz (quello degli anni d’oro, ma non solo, è costellato infatti da arrangiamenti di brani...

mostra di più
Pensi a una cover e pensi al pop o al rock. E forse anche al jazz (quello degli anni d’oro, ma non solo, è costellato infatti da arrangiamenti di brani di altri). E la classica? Be’, ben prima del pop, del rock e del jazz (e del blues, ovviamente) c’era la musica classica, che possiamo considerare un genere praticamente «eterno», senza data di scadenza insomma. E non sono pochi gli artisti moderni che hanno omaggiato i Maestri del Seicento, Settecento e Ottocento – conosciuti, verosimilmente, mentre studiavano per imparare il proprio strumento, prima di passare alla «musica del diavolo» – con delle reinterpretazioni che suonano incredibilmente moderne. A partire da quelle di J.S. Bach, la cui musica continua ancora oggi ad affascinare musicisti di ogni genere musicale. In questa puntata di #Undercover (la numero 7, che inaugura però una nuova stagione) Michele Castiglioni e Dimitri Loringett presentano una selezione di motivi di classica «coverizzati» in salsa prog, jazz e pop.
Il montaggio della puntata è curato, come sempre, da Jenny Covelli. Buon ascolto!
Se volete lanciare idee o lasciarci i vostri commenti, scriveteci all’indirizzo e-mail redazioneweb@cdt.ch o al numero WhatsApp 079 596 64 11.58
mostra meno
Informazioni
Autore Corriere del Ticino
Sito www.cdt.ch
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca