Quando il popolo si solleva l'imperialismo trema

18 ott 2021 · 15 min. 58 sec.
Quando il popolo si solleva l'imperialismo trema
Descrizione

“Parlo in nome delle madri dei nostri paesi impoveriti che vedono i loro bambini morire di malaria o di diarrea e che ignorano che esistono per salvarli dei mezzi semplici...

mostra di più
“Parlo in nome delle madri dei nostri paesi impoveriti che vedono i loro bambini morire di malaria o di diarrea e che ignorano che esistono per salvarli dei mezzi semplici che la scienza delle multinazionali non offre loro, preferendo piuttosto investire nei laboratori cosmetici, nella chirurgia estetica a beneficio dei capricci di pochi uomini e donne il cui fascino è minacciato dagli eccessi di calorie nei pasti, così abbondanti e regolari da dare le vertigini a noi del Sahel. Parlo, anche, in nome dei bambini. Di quel figlio di poveri che ha fame e guarda furtivo l’abbondanza accumulata in una bottega dei ricchi... la politica dell’aiuto e dell’assistenza internazionale non ha prodotto altro che disorganizzazione e schiavitù permanente, e ci ha derubati del senso di responsabilità per il nostro territorio economico, politico e culturale”. [Thomas Sankara, 4 ottobre 1984]
Tre anni dopo il presidente altromondista che in 4 anni aveva condotto l'Alto Volta a diventare Burkina Faso fu ucciso da un complotto ordito dal colonialismo francese, tradito da Blaise Compaoré attualmente rifugiato nella repubblica ivoriana filofrancese dopo averlo sostituito nel governo a Ouagadougou per 27 anni per tutelare gli interessi dei predoni occidentali.
Difficile dimenticare il sogno ecologista di affrancamento degli africani – e soprattutto delle africane da qualunque patriarcato; ancora meno facile seppellirlo durante il processo a 34 anni di distanza dall'omicidio contro tutti quelli che lo perpetrarono.
In questo snodo di ricordi, di centralità del Sahel tra interessi, traffici e lotte locali che diventano globali tra oro e uranio, Barkhane e Wagner, jihad e azawad... era opportuno restituire la parola a chi ha conosciuto e affiancato Thomas Sankara per aggiornare le richieste sempre nel solco tracciato allora per una decolonizzazione reale: Yakouba ha raccontato ai microfoni di Radio Blackout cosa rimane del panafricanismo di Sankara e il senso di quel processo in contumacia ai mandanti di quella strage di 34 anni fa.
mostra meno
Informazioni
Autore OGzero - Orizzonti geopolitici
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca