Piero Stefani "Storia culturale degli ebrei"

21 gen 2024 · 39 min. 41 sec.
Piero Stefani "Storia culturale degli ebrei"
Descrizione

Piero Stefani, Davide Assael "Storia culturale degli ebrei. il Mulino Editore www.mulino.it Fin dall’antichità gli ebrei non sono stati una grande potenza, eppure, la loro storia ha influenzato il mondo...

mostra di più
Piero Stefani, Davide Assael
"Storia culturale degli ebrei.
il Mulino Editore
www.mulino.it

Fin dall’antichità gli ebrei non sono stati una grande potenza, eppure, la loro storia ha influenzato il mondo intero. La millenaria cultura ebraica è comprensibile solo tenendo conto delle relazioni con altri popoli ed altri ambienti: minoranze e maggioranze si sono influenzate a vicenda, senza che ciò annullasse la peculiarità ebraica, intrinsecamente contraddistinta da una costante dialettica tra universale e particolare. Nel corso del tempo, sono sorte così ricche elaborazioni culturali: dalla Bibbia al giudeo-ellenismo, dalle molteplici correnti ebraiche del primo secolo al Talmud, dalla qabbalah al chassidismo, dal sionismo alla variegata e spesso drammatica realtà attuale costituita dai due poli fondamentali dello Stato d’Israele e dalla diaspora. Questo libro a due voci è un racconto inedito e potente di una storia unica, lunga trenta secoli che, seppur segnata da fratture e conflitti, è stata in grado di produrre valori universali.



Piero Stefani insegna Diritto ebraico alla Facoltà di Teologia dell’Università della Svizzera Italiana ed è presidente di Biblia, Associazione laica di cultura biblica. Fra i suoi libri con il Mulino ricordiamo «Gli ebrei» (II ed. 2006), «L’Apocalisse» (2008), «Gesù» (2012) e «Il grande racconto della Bibbia» (2017).


Davide Assael ha studiato filosofia teoretica a Milano e ha svolto attività di ricerca per importanti fondazioni italiane. Attualmente presiede l’Associazione Lech Lechà, è fra i conduttori della trasmissione di Rai Radio 3 «Uomini e profeti» ed è editorialista del quotidiano «Domani». Scrive sulla realtà israeliana per la rivista di geopolitica «Limes».




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca