Piero Boitani "Memoria Festival"

30 set 2021 · 23 min. 24 sec.
Piero Boitani "Memoria Festival"
Descrizione

Piero Boitani "Memoria Festival" https://memoriafestival.it/ Memoria Festival, Mirandola Venerdì 1° ottobre 2021, ore 15:30 Moby Dick Con Piero Boitani “Moby Dick non ti cerca. Sei tu che insensato cerchi lei!”...

mostra di più
Piero Boitani
"Memoria Festival"
https://memoriafestival.it/


Memoria Festival, Mirandola
Venerdì 1° ottobre 2021, ore 15:30
Moby Dick
Con Piero Boitani
“Moby Dick non ti cerca. Sei tu che insensato cerchi lei!” Imprendibile, sfuggente e crudele, la balena protagonista del capolavoro di Herman Melville torna a esercitare tutto il proprio misterioso fascino grazie all’analisi del filologo e critico letterario Piero Boitani, che come Achab si è messo sulle tracce del mitologico cetaceo.


Piero Boitani, filologo, critico letterario, dantista e traduttore italiano. Insegna Letterature Comparate alla Sapienza di Roma ed è socio dell’Accademia dei Lincei e della British Academy. I suoi libri più recenti sono: La prima lezione sulla letteratura (Laterza, 2007), Letteratura europea e Medioevo volgare (Il Mulino, 2007), Il Vangelo secondo Shakespeare (Il Mulino, 2009) e Il grande racconto delle stelle (Il Mulino, 2013). Per Einaudi ha scritto Riconoscere è un dio (2014) e ha curato l’edizione delle Opere di Geoffrey Chaucer.



"Moby Dick"
Herman Melville
Adelphi
https://www.adelphi.it/

«Il primo capitolo di Moby Dick comincia con una dichiarazione non umana, ma angelica. Call me Ishmael: chiamatemi Ismaele, non già mi chiamo Ismaele. Non ha importanza il nome del protagonista narratore, ma ciò che egli simboleggia. Ismaele è l’uomo che si sa dotato di una superiorità non riconosciuta dal mondo: il primogenito di Abramo è un bastardo cacciato nel deserto, fra altri reietti; là impara a sopravvivere a questa morte, in perfetta solitudine, indurito contro le avversità».
Elémire Zolla

Nella celebre traduzione di Cesare Pavese, il romanzo che più di ogni altro si avvicina alla potenza del mito.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca