Paolo Lanaro "Un giorno dopo un altro"

10 apr 2023 · 26 min. 31 sec.
Paolo Lanaro "Un giorno dopo un altro"
Descrizione

<strong>Paolo Lanaro "Un giorno dopo un altro" Poesie scelte 1981 - 2021 Ronzani Editore</strong> <a href="https://ronzanieditore.it">https://ronzanieditore.it</a> Un giorno dopo un altro è un’antologia di poesie di Paolo Lanaro che vanno...

mostra di più
<strong>Paolo Lanaro
"Un giorno dopo un altro"
Poesie scelte 1981 - 2021
Ronzani Editore</strong>
<a href="https://ronzanieditore.it">https://ronzanieditore.it</a>

Un giorno dopo un altro è un’antologia di poesie di Paolo Lanaro che vanno dal 1981 al 2021. Usciti presso vari editori, i libri, nel corso degli anni, sono diventati introvabili e Ronzani ha pensato bene di raccogliere una parte di quei testi e di riproporli ai lettori. Viene così ripresentato un autore che ha attraversato gli ultimi decenni con un proprio tratto originale, con un passo cadenzato non su presupposti meramente letterari, ma su quella oscura e indecifrabile necessità che è connaturata allo scrivere poesia. I versi di Lanaro sono per la maggior parte di grande leggibilità, ma questa, come si può immaginare, è una leggibilità che nasconde una densità e una problematicità che moltiplicano i registri e i significati. Si può dire, semplificando un po’, che il tema delle poesie di Lanaro sia il tempo, ricordato, atteso, lusingato, rimpianto, vituperato, perduto, ecc. Certamente la poesia, più che i luoghi, abita il tempo e forse è proprio questo che la rende così diversa da altre forme letterarie. Leggendo i versi di Lanaro si potrà vedere qua e là dove il tempo si fa storia e dove invece rimane il nucleo esistenziale più autentico e irriducibile. Il volume è accompagnato da una introduzione dell’autore, da una nota critica di Massimo Raffaeli e impreziosito da una illustrazione in copertina di Rosario Morra.

Paolo Lanaro ha esordito nel 1981 con una raccolta di poesie (L’anno del secco, Savelli) a cui ne sono seguite molte altre. Con Poesie dalla scala C (L’Obliquo) e Rubrica degli inverni (Marcos y Marcos) è stato finalista a due edizioni del premio Viareggio. All’attività di poeta ha affiancato spesso quella di critico e da qualche anno anche quella di scrittore, come testimoniano i memoir pubblicati da Cierre (Una tazza di polvere, Contro i venti invisibili, Ogni cosa che passa). Collabora con vari giornali e riviste. Vive a Vicenza, dove ha insegnato per anni filosofia. È socio ordinario dell’Accademia Olimpica.

<strong>
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare</strong>
<a href="https://ilpostodelleparole.it">https://ilpostodelleparole.it</a>
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca