Nicla Vassallo "Donne, donne, donne"

Nicla Vassallo "Donne, donne, donne"
22 feb 2023 · 27 min. 38 sec.

Nicla Vassallo "Donne, donne, donne" Mimesis Edizioni https://mimesisedizioni.it Stereotipi, pregiudizi, costruzioni socioculturali segui- tano a penalizzare le donne anche quando sembrano elogiarle, negando la loro differenza singolare, la loro unicità...

mostra di più
Nicla Vassallo
"Donne, donne, donne"
Mimesis Edizioni
https://mimesisedizioni.it


Stereotipi, pregiudizi, costruzioni socioculturali segui- tano a penalizzare le donne anche quando sembrano elogiarle, negando la loro differenza singolare, la loro unicità di esseri umani, a cui occorre riconoscere i diritti e i doveri di ogni altro essere umano, in ogni luogo del mondo. La filosofa Nicla Vassallo propone in questo volume una concezione di donne radicalmente altra. Con intensità e rigore, mette a nudo le immagini preconcette e le parole distorte con cui ci si riferisce alle donne e mostra come queste siano alla base dei fatti aberranti di cui le donne sono vittime. Mai come oggi, nel mondo del web e della comunicazione globale, i codici del maschile generano effetti di rimozione delle reali bellezze e dei doni di umanità e intelligenza di cui le donne sono portatrici. Il tentativo è quello di giungere a una verità condivisa, da rimettere comunque in discussione. Per- tanto, l’autrice si confronta non solo con femminismi e filosofie femministe, ma anche con i loro effetti pratici: tempi e luoghi in cui le donne assumono o non assumono rilevanza rispetto alla storia, nonché l’incidenza delle donne in un mondo difficile e complesso, intessuto di interdipendenze di ordine fisico e biologico e immerso in un fitto reticolo di appartenenze: classi sociali, isti- tuzioni, partiti, etnie, religioni, economie, ecosistemi. Per questo suo taglio peculiare, il volume si presenta come un esperimento unico nel panorama degli studi sulle donne.


Nicla Vassallo, filosofa di fama internazionale, specializzatasi al King’s College London, è Professore Ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, Ricercatore Associato Isem/Cnr e Alumna King’s College London. La sua figura di intellettuale si distingue per l’eleganza, il rigore e la consapevolezza della propria funzione pubblica. Il suo pensiero e le sue ricerche scientifiche hanno innovato e rinnovato settori dell’epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies. Membro di consigli direttivi e comunicati scientifici di autorevoli riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, ha collaborato con testate giornalistiche quali la Repubblica, Corriere della sera, L’Unità, e la Domenica del Sole 24. Ha scritto e co-curato numerosi volumi, oltre a essere autrice di oltre centocinquanta articoli scientifici, tra cui vanno annoverate diverse voci enciclopediche. Della sua importante produzione scientifica, in italiano e in inglese, ci limitiamo a ricordare alcuni volumi: Filosofia delle donne (2007), Teoria della conoscenza (2008), Knowledge, Language, and Interpretation (2008), Donna m’apparve (2009), Piccolo trattato di epistemologia (2010), Terza cultura (2011), Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (2011), Conversazioni (Mimesis 2012), Reason and Rationality (2012), Frege on Thinking and Its Epistemic Significance (2014), Il matrimonio omosessuale è contro natura: Falso! (2015), Breve viaggio tra scienza e tecnologia con etica e donne (2015), Against sex and gender dualism in gender-specific medicine (2015), Meta-philosophical reflection on feminist philosophies of science (2016), Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull’ignoranza (2019), Contextualism, factivity and closure (2019), Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza (2021). Nel 2013 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, Orlando in ordine sparso, e successivamente Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (2017), nonché Pandemia amorosa dolorosa (2021). Ha vinto il premio di filosofia “Viaggio a Siracusa” nel 2011. Dal Fai è stata giudicata la “filosofa italiana dalla brillante carriera internazionale”. Pur non considerandosi un’attivista, s’impegna da sempre a favore dei diritti umani e civili, e contro le violenze sulle donne.
https://niclavassallo.net



IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
https://ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca