Milei, capolavoro distopico di Kissinger a 50 anni dalla Moneda

3 dic 2023 · 24 min. 12 sec.
Milei, capolavoro distopico di Kissinger a 50 anni dalla Moneda
Descrizione

https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1639 El Plan condor pasa, ma Kissinger resta con Milei Mentre Kissinger, l'ex capo della diplomazia americana, moriva a un secolo dalla sua nascita e a mezzo secolo dalla sua...

mostra di più
https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1639
El Plan condor pasa, ma Kissinger resta con Milei

Mentre Kissinger, l'ex capo della diplomazia americana, moriva a un secolo dalla sua nascita e a mezzo secolo dalla sua dissoluzione del sogno sudamericano di emancipazione Milei conquistava la Casa Rosada con serie di promesse surreali.
Alfredo Somoza ha appena pubblicato un volume che rintraccia gli elementi che fanno da ponte tra la pesante eredità del golpe cileno che impose al continente i Chicago Boys e gli attuali protagonisti dell'attuale alternanza della più retriva reazione fascista e i blandi e imbrigliati tentativi di emancipazione.
I rapporti di Milei con gli ambienti finanziari e affaristici sono scoperchiati dalla scelta di Luis Caputo come ministro dell’economia: l’ex presidente della banca centrale che nella sua campagna elettorale l’economista loco ha promesso di smantellare.
Milei ha poi nominato Rodolfo Barra nuovo procuratore generale, effigiato in alcune pose fotografiche con svastiche, insieme ai suoi camerati neonazi. Milei sta intanto stipulando dall'altro lato la sua assicurazione contro le eventuali proteste di piazza che la sua selvaggia politica neoliberale provocherà, accordandosi con i settori del peronismo più accomodanti legati al sindacalismo corrotto. Le sue promesse elettorali roboanti si sgonfieranno facendo posto a una ristrutturazione neoliberista incentrata sulla svendita degli asset del paese e una macelleria sociale che colpirà ancora di più le classi popolari già martoriate da un inflazione galoppante. Le famiglie cercano di sopravvivere con i risparmi ingenti in dollari e con quelli da sempre cercano di oltrepassare anche questa avventura.
Il combinato disposto degli interessi economici ripropongono decenni di politica di tutte le anime peroniste, nostalgici del militarismo, poteri forti estrattivisti, menemisti... ma soprattutto l'economista loco è un burattino inventato dalla famiglia Macri.
mostra meno
Informazioni
Autore OGzero - Orizzonti geopolitici
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca