Messina, Taormina, Enna di Bernhard Berenson - Memorie del Sud

Scarica e ascolta ovunque
Scarica i tuoi episodi preferiti e goditi l'ascolto, ovunque tu sia! Iscriviti o accedi ora per ascoltare offline.
Descrizione
Bernhard Berenson, storico e critico d’arte americano (1865-1959), compì gli studi all’università di Harvard dove si laureò nel 1887, conseguendo una borsa di studio per un viaggio in Europa. Il...
mostra di piùIl soggiorno in Italia fu fondamentale per la sua decisione di dedicarsi alla storia dell’arte e stabilirsi definitivamente in Italia (a Settignano, presso Firenze).
Berenson visitò diverse volte il Mezzogiorno e in particolare la Sicilia.
Le sue memorie di viaggio sono contenute in “Pagine di diario”, pubblicato nel 1958.
La principale ragione del mio fermarmi a Messina per tre giorni è la mostra dei dipinti di Antonello da Messina, l'unico pittore universalmente famoso della Sicilia, anzi di tutta l'Italia Meridionale, tra quelli del Quattrocento.
La mostra non contiene che una parte delle sue opere.
Mancano i quadri di Londra, di Parigi, di Washington, e manca, purtroppo, il suo capolavoro: il San Sebastiano della galleria di Dresda, che vogliamo sperare sia scomparso solo temporaneamente.
Intanto, le autorità sovietiche avrebbero dichiarato di non sapere nulla circa la sua presente ubicazione; ma ciò può venire detto per motivi di carattere diplomatico.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Memorie del Sud» https://penisolabella.blogspot.com/2024/04/memorie-del-sud-pagine-di-scrittori.html
Informazioni
Autore | Giuseppe Cocco |
Organizzazione | Giuseppe Cocco |
Sito | penisolabella.blogspot.com |
Tag |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Commenti