Maurizio Bettini "Dialoghi di Pistoia"

26 mag 2022 · 20 min. 55 sec.
Maurizio Bettini "Dialoghi di Pistoia"
Descrizione

Maurizio Bettini "Narrare. Nelle maglie di una rete infinita" Dialoghi di Pistoia https://www.dialoghidipistoia.it/ Venerdì 27 maggio, ore 17:30 Maurizio Bettini a Dialoghi di Pistoia "Narrare. Nelle maglie di una rete...

mostra di più
Maurizio Bettini
"Narrare. Nelle maglie di una rete infinita"
Dialoghi di Pistoia
https://www.dialoghidipistoia.it/



Venerdì 27 maggio, ore 17:30
Maurizio Bettini a Dialoghi di Pistoia
"Narrare. Nelle maglie di una rete infinita"


Scendere nelle profondità del narrare è un’impresa affascinante, quasi quanto lo è la pratica stessa del raccontare. Farlo non è difficile, basta chiudere gli occhi e lasciare che la mente si popoli di parole, tutte quelle che il narrare suscita intorno a sé: dal mito alla favola e poi, ancora più indietro, dal mythos dei Greci alla fabula dei Romani. Percorrendo le luci e le ombre di queste parole, resuscitando con il loro aiuto le molteplici forme del raccontare che si sono succedute nel corso del tempo, si costruisce una rete narrativa piena di imprevisti – le cui maglie conservano tutta la forza, le certezze, le ambiguità, le seduzioni e perfino gli inganni che il racconto ha tessuto intorno a sé. Una rete infinita, che da che mondo è mondo va pescando nel gran mare della cultura.


Maurizio Bettini, classicista e scrittore, è fondatore e direttore del Centro interdipartimentale di studi sull’Antropologia del Mondo Antico (AMA) dell’Università di Siena. Visiting professor presso il Department of Classics della University of California a Berkeley. È stato più volte “Directeur d’Études associé” presso l’École des Hautes Études di Parigi e ha insegnato al Collège de France. Con l’editore Einaudi cura la serie “Mythologica”, presso l’editore il Mulino è responsabile della collana “Antropologia del Mondo Antico”. Collabora regolarmente con la pagina culturale di Repubblica. Il suo principale campo di studi è costituito dalla riflessione antropologica sulla cultura greca e romana, spesso in rapporto con l’esperienza della modernità. Ultimi volumi pubblicati: Homo sum. Essere umani nel mondo antico (2019), Roma, città della parola (2022) per Einaudi; Dai Romani a noi. Intervista con Francesca Prescendi e Daniele Morresi (2019), Hai sbagliato foresta. Il furore dell’identità (2020), Ridere degli dèi, ridere con gli dèi. L’umorismo teologico (con M. Raveri, 2020) per il Mulino; La lussuria è una lepre bisessuale (Mauvais Livres, 2021). Per Einaudi ha curato il volume Il sapere mitico. Un’antropologia del mondo antico (2021).




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca