Massimo Donà "La filosofia dei Rolling Stones"

Massimo Donà "La filosofia dei Rolling Stones"
17 ago 2023 · 29 min. 58 sec.

Massimo Donà "La filosofia dei Rolling Stones" Mimesis Edizioni https://mimesisedizioni.it Da un lato i Beatles, dall’altro i Rolling Stones. Apollo e Dioniso. Il pop e il blues. È lo stesso...

mostra di più
Massimo Donà
"La filosofia dei Rolling Stones"
Mimesis Edizioni
https://mimesisedizioni.it

Da un lato i Beatles, dall’altro i Rolling Stones. Apollo e Dioniso. Il pop e il blues. È lo stesso Keith Richards ad affermarlo: “Eravamo contrari al pop e alle sale da ballo, la nostra unica ambizione era essere la migliore blues band di Londra e far vedere a quegli stronzi come stavano le cose, perché eravamo certi di esserne capaci… Eravamo promotori del blues di Chicago”.​​​​​​​Gli Stones sono il vero e proprio simbolo del rock’n’roll, il principale punto di riferimento per chiunque intenda avvicinarsi a questo mondo musicale, fatto di chitarre distorte, batterie suonate a palla e voci graffiate. Una band che continua a trainare la musica del nostro tempo, incarnando e promuovendo un’autentica filosofia di vita, che si è inscritta nella cultura pop dominante negli anni Sessanta, ma che è stata capace di oltrepassarla, disegnando un personalissimo cammino lungo un terreno irrigato dal blues, la cosiddetta “musica del diavolo”.


Massimo Donà è docente ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute, San Raffaele di Milano. Tra le sue numerose pubblicazioni segnaliamo: Sull’assoluto. Per una reinterpretazione dell’idealismo hegeliano (Einaudi 1992), Aporia del fondamento (Città del sole, 2000), Arte tragedia tecnica (con Massimo Cacciari) (Cortina 2000), Filosofia del vino (Bompiani 2003), Aporie platoniche. Saggio sul ‘Parmenide’ (Città Nuova 2003), Sulla negazione (Bompiani 2004), Joseph Beuys. La vera mimesi (Silvana Editoriale 2004), Magia e filosofia (Bompiani 2004), Serenità. Una passione che libera (Bompiani 2005), La libertà oltre il male. Discussione con Piero Coda ed Emanuele Severino (Città Nuova 2006), Filosofia della musica (Bompiani 2006).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca