Marco Antonio Bazzocchi "Spalancare gli occhi sul mondo"

1 ott 2023 · 29 min. 39 sec.
Marco Antonio Bazzocchi "Spalancare gli occhi sul mondo"
Descrizione

Marco Antonio Bazzocchi "Spalancare gli occhi sul mondo" Dieci lezioni su Leopardi il Mulino Edizioni www.mulino.it «Non conosciamo bene il luogo in cui vogliamo arrivare. Non esiste una città o...

mostra di più
Marco Antonio Bazzocchi
"Spalancare gli occhi sul mondo"
Dieci lezioni su Leopardi
il Mulino Edizioni
www.mulino.it

«Non conosciamo bene il luogo in cui vogliamo arrivare. Non esiste una città o un paese che si chiami «Leopardi». Magari per alcuni di noi ci sono capitoli di manuale, brani di antologia che hanno quel nome. Mettiamoli da parte, il viaggio deve avvenire con le sole nostre forze. Non mostriamo impazienza, o paura di perderci ogni tanto. Partiamo, seguendo da subito un primo cartello segnaletico in cui è scritto L’infinito…»

Come parlare di un autore immenso come Leopardi? Come trasmettere oggi il fascino di un poeta contemporaneo di ogni tempo? Si possono raccontare l’infinito, l’amore per la natura, le donne sognate e negate, il senso del vero e della bellezza, infine quell’unità di pensiero e poesia che lo caratterizza? Dieci lezioni, dieci modi per intrecciare Leopardi con la nostra epoca inquieta, e sempre più alla ricerca di un equilibrio difficile tra l’uomo e l’ecosistema. Da questo libro emerge tutta la potenza di un autore sul quale non si possono dire parole definitive, perché suscita continue domande; un autore che sentiamo intimamente moderno anche nella sua lontananza, nel suo essere stato un grande «assente» dalla vita. Leopardi scrittore dell’immaginazione, della creatività, del desiderio, che ci costringe ancora a spalancare gli occhi di fronte al mondo: Leopardi «sensibile e immaginoso».


Marco Antonio Bazzocchi insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università di Bologna. Tra i suoi volumi con il Mulino: «Esposizioni. Pasolini, Foucault e l’esercizio della verità» (2017), «Con gli occhi di Artemisia. Roberto Longhi e la cultura italiana» (2021) e «Cento» (2022).


Qui, il booktrailer
https://www.youtube.com/watch?v=I2gccJYrK0k



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca