Manuel Bonomo Morzenti "Abu Avrahàm"

21 mag 2024 · 21 min. 12 sec.
Manuel Bonomo Morzenti "Abu Avrahàm"
Descrizione

Manuel Bonomo Morzenti "Abu Avrahàm" Incontrarsi oltre la storia Enrico Damiani Editore www.enricodamianieditore.com «Due popoli nemici, riuniti in salotto, ridevano». Una famiglia araba e una ebraica si incontrano oltre la...

mostra di più
Manuel Bonomo Morzenti
"Abu Avrahàm"
Incontrarsi oltre la storia
Enrico Damiani Editore
www.enricodamianieditore.com


«Due popoli nemici, riuniti in salotto, ridevano».

Una famiglia araba e una ebraica si incontrano oltre la storia, nel nome di un unico padre.


Abu Avrahàm è una kunya, un nome arabo che lega il padre al proprio primogenito. Conferisce rispetto. Ma qui è un enigma, per certi versi una vergogna: un padre arabo – Abu – è unito indissolubilmente a un primogenito ebreo – Avrahàm. La storia li separerà per sempre, ma nulla potrà contro le discendenze arabe ed ebraiche, che un giorno si incontreranno tra le brevi pause di un conflitto.Quando si aprono le porte della sala arrivi di un grande aeroporto italiano, il mondo, anzi, i due mondi di Yussuf – quello arabo e quello ebraico – si fermano un istante. Un istante lungo un secolo, fatto di pregiudizi, soprusi, dolori e ferite all’apparenza non rimarginabili. Fatto di pietre e di abbandoni, di partenze e di ritorni, di incubi e silenzi che paiono non lasciare alcun varco. Ma lì, nel momento in cui l’emozione mette al tappeto anche il più saldo di tutti, il muro che ha separato due famiglie si sgretola per rivelare le incredibili somiglianze, il rispecchiarsi stupito di rami generati dallo stesso albero.
A partire dall’epopea di un patriarca capace di superare ogni confine, seminando discendenza da entrambi i lati della stessa terra, si snoda il racconto commovente dell’incontro fra i suoi figli e nipoti, che, titubanti e coraggiosi, rimettono in circolo il sangue comune, più umano dell’ideologia e più potente della guerra.

Manuel Bonomo Morzenti è docente, giornalista, scrittore e viaggiatore. Attualmente insegna inglese in un liceo di La Spezia. Ha scritto per l’edizione bresciana del “Corriere della Sera” occupandosi di cultura, immigrazione, viaggi e montagna. Ha pubblicato Germogli africani (SVI 2011), una ricerca linguistica svolta sul campo in Karamoja nel Nord dell’Uganda, il diario di viaggio Gelataio a Bombay (Gam 2014), in cui racconta l’esperienza di lavoro al bancone di una gelateria nella capitale indiana, e il saggio Nel segno della cometa. Brescia e Betlemme: storia di una amicizia (Gam 2020), che ricostruisce la storia delle relazioni tra le due città gemellate.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca