Luigi Pellizzoni "Cavalcare l'ingovernabile"

29 nov 2023 · 23 min. 47 sec.
Luigi Pellizzoni "Cavalcare l'ingovernabile"
Descrizione

Luigi Pellizzoni "Cavalcare l'ingovernabile" Natura, neoliberalismo e nuovi materialismi Orthotes Editrice www.orthotes.com Cos’hanno in comune le nuove biotecnologie, la geoingegneria, i mercati del carbonio, il potenziamento umano, l’intelligenza artificiale? Dietro...

mostra di più
Luigi Pellizzoni
"Cavalcare l'ingovernabile"
Natura, neoliberalismo e nuovi materialismi
Orthotes Editrice
www.orthotes.com


Cos’hanno in comune le nuove biotecnologie, la geoingegneria, i mercati del carbonio, il potenziamento umano, l’intelligenza artificiale? Dietro la varietà di tecniche e di ambiti applicativi si cela l’unione apparentemente incongrua di razionalità e imprevedibilità: piegare il mondo alla propria volontà non mediante il suo disciplinamento ma grazie alla crescente indeterminazione dei processi; trarre vantaggio da turbolenza e disordine; porsi in sella all’incontrollabile per farsene trasportare.Il libro mette a fuoco questa logica elusiva ricostruendone la genealogia e rilevandone la coincidenza con la razionalità di governo neoliberale, dove i dualismi tradizionali (natura/tecnica, materia/linguaggio, vivente/inanimato, realtà/cognizione, attivo/passivo ecc.) sono sempre più destituiti. Per i “nuovi materialismi” – punta avanzata della teoria sociale – queste polarità supportavano forme di dominio su umani e non umani. Ma che fare se l’anti-dualismo è asservito a un potere sempre più pervasivo che asseconda le minacce ecologiche invece di contrastarle? Il libro cerca una risposta nell’irriducibilità del reale alla sua descrizione, della natura a mero ambiente, trovando in Adorno e nel concetto di forma di vita una chiave teorica, e nell’attivismo prefigurativo un campo di esperienze promettenti.


Luigi Pellizzoni insegna Ecologia politica presso la Scuola Normale Superiore e coordina il gruppo di ricerca “POE – Politica-Ontologie-Ecologie” (www.poeweb.eu). Si occupa di questioni ecologiche, scienza e tecnologia, conflitti, partecipazione e trasformazione della governance. Ha scritto fra l’altro Ontological Politics in a Disposable World: The New Mastery of Nature (Routledge 2016) ed è co-curatore dell’Handbook of Critical Environmental Politics (Elgar 2022).


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca