La transizione del dopo Bashir che non si verifica mai

La transizione del dopo Bashir che non si verifica mai
16 gen 2022 · 13 min. 24 sec.

Ponendo al centro un ritorno al militarismo e la tensione legata alla Diga della Rinascita il Sudan si trova in una sorta di cerniera tra Corno d'Africa, Sahel ed Egitto...

mostra di più
Ponendo al centro un ritorno al militarismo e la tensione legata alla Diga della Rinascita il Sudan si trova in una sorta di cerniera tra Corno d'Africa, Sahel ed Egitto che Sara de Simone descrive nei suoi ultimi rivolgimenti, riassumendo golpe, parentesi di Hamdock, movimenti di piazza politicamente consapevoli per tradizione.
I militari sono »la strada più facile per mantenere una stabilità nella regione», ci dice la ricercatrice dell'Ispi, che evoca la figura di Al-Sisi, che cerca nei generali sudanesi una sponda nella contesa sulla Diga etiopica sul Nilo. Ma anche l'Europa trova rappresentati i propri interessi al di fuori della transizione democratica.
Ma le proteste non sono finite... e proseguono oltre la resa della controversa figura di Hamdock, escludendo di poter lasciare che i militari gestiscano il potere senza mobilitazioni molto determinate.
mostra meno
Informazioni
Autore OGzero - Orizzonti geopolitici
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca