Il Natale di Roma. Nemici interni ed esterni

Il Natale di Roma. Nemici interni ed esterni
8 mag 2024 · 49 min. 37 sec.

Non c'è dubbio che il mito dell'origine di Roma, con tutti i suoi intrecci di politica, guerra e religione, sia un racconto denso di significati e interpretazioni. Romolo, poi, con...

mostra di più
Non c'è dubbio che il mito dell'origine di Roma, con tutti i suoi intrecci di politica, guerra e religione, sia un racconto denso di significati e interpretazioni. Romolo, poi, con il suo controverso destino e le sue gesta, incarna la fondazione stessa della città e, in un certo senso, le sue contraddizioni più profonde.

Il rapporto tra Romolo e Remo, come pure la vicenda del "ratto delle Sabine", sono episodi emblematici che riflettono le tensioni e le ambiguità dell'ascesa di Roma. Da un lato, c'è il desiderio di espansione e consolidamento del potere attraverso conquiste e alleanze; dall'altro, emergono le sfide interne, i conflitti di interesse e le lotte per il controllo politico.

In questo episodio vedremo come la figura di Romolo si muove tra questi opposti, incarnando sia il fondatore eroico che il despota autocratico.

Oltre questo scopriremo come le diverse versioni sulla fine del primo re di Roma aggiungono ulteriori strati di complessità al mito. La sua presunta apoteosi, con tutte le suggestioni divine e il culto che ne seguì, si contrappone alla crudele immagine di un re assassinato e smembrato dai suoi stessi consiglieri. Questa ambiguità riflette le tensioni interne della società romana, tra aspirazioni alla grandezza divina e realtà politiche terrene.

Non c’è che dire, il mito di Romolo e della fondazione di Roma continua a esercitare un fascino duraturo, non solo per la sua importanza storica, ma anche per la sua rilevanza simbolica. Esso incarna le origini di una delle più grandi civiltà del mondo occidentale e offre un riflesso delle dinamiche umane universali: il desiderio di potere, la lotta per la sopravvivenza e la ricerca di un destino più alto.

Scopriamo insieme la leggenda avvincente della fondazione di Roma attraverso quest’ultimo episodio del podcast. Viaggeremo nel passato tra mito e realtà, per esplorare questo momento cruciale nella storia dell'antica Roma.

Dalla rivalità tra i due fratelli fondatori al leggendario ratto delle Sabine, analizzeremo le radici storiche dietro a queste storie affascinanti. Inoltre, indagheremo sulla scomparsa enigmatica di Romolo e sulle diverse teorie che circondano il suo destino finale.

Ci aspetta un viaggio emozionante tra mito e storia, che vi porterà a conoscere meglio le origini di una delle più importanti città del mondo.

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Il Natale di Roma. Nemici interni ed esterni
mostra meno
Informazioni
Autore ArcheoTravelers
Sito www.archeotravelers.com
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca