• Morte e Devozione. I Sacrifici Umani nell'Antica Roma

    13 GIU 2024 · Cari ArcheoTravelers, nell’episodio di oggi vi riporto la chiacchierata fatta con Emanuele Viotti, esperto in religione romana e fondatore di Ad Maiora Vertite. Insieme abbiamo affrontato una domanda alquanto affascinante: gli antichi Romani praticavano sacrifici umani? Attraverso un'attenta analisi delle fonti storiche e archeologiche, delineeremo un quadro complesso e particolareggiato, arricchito da testimonianze mitologiche, magico-rituali e materiali. E figuratevi se non vi trovavo alcuni affascinanti ritrovamenti archeologici al riguardo. Per cui ora mettervi comodi e preparatevi a un viaggio nel passato, alla scoperta degli antichi segreti celati della religione romana e dei loro riti più misteriosi e sanguinari. Buon ascolto! Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui https://www.instagram.com/archeotraveler/e https://www.facebook.com/ArcheoTravelers/, oltre che sul sito internet ad esso dedicato https://www.archeotravelers.com/. Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> https://www.archeotravelers.com/2024/06/13/morte-e-devozione-i-sacrifici-umani-nellantica-roma/ --- Collegamenti al progetto "Ad Maiora Vertite" https://www.admaioravertite.org https://www.instagram.com/ad_maiora_vertite?igsh=Yjk3aWZsNmJtcXQx&utm_source=qr https://youtube.com/@admaioravertite?si=2d6dgupPz7Vac8Jj
    2 h 3 min. 49 sec.
  • Tofet punici. Sacrifici di bambini tra realtà e leggenda

    5 GIU 2024 · Cari ArcheoTravelers, oggi vi porterò in un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta di un luogo enigmatico e affascinante: il tofet punico. Immaginate antichi siti avvolti nel mistero, dove leggende e storia si intrecciano in testimonianze archeologiche che continuano a stupire e turbare studiosi e archeologi. Ecco, questi sono i tofet. Mettetevi comodi e preparatevi a immergervi nella scoperta di questi luoghi particolarissimi, il cui significato è ancora oggetto di un acceso dibattito nella comunità scientifica. Buon ascolto! Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui https://www.instagram.com/archeotraveler/e https://www.facebook.com/ArcheoTravelers/, oltre che sul sito internet ad esso dedicato https://www.archeotravelers.com/. Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> https://www.archeotravelers.com/2024/06/05/tofet-punici-sacrifici-di-bambini-tra-realta-e-leggenda/
    59 min. 22 sec.
  • Tomiri: La regina guerriera che sfidò Ciro il Grande

    29 MAG 2024 · Scopriamo insieme la straordinaria storia di Tomiri, la regina dei Massageti che osò sfidare e sconfiggere uno dei più grandi conquistatori della storia, Ciro il Grande. Vi aspetta un episodio ricco di dettagli storici e archeologici, che vi farà rivivere le epiche battaglie e le astute tattiche di una delle più leggendarie sovrane dell'antichità. Buon ascolto! Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui https://www.instagram.com/archeotraveler/e https://www.facebook.com/ArcheoTravelers/, oltre che sul sito internet ad esso dedicato https://www.archeotravelers.com/. Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> https://www.archeotravelers.com/2024/05/29/tomiri-la-regina-guerriera-che-sfido-ciro-il-grande/
    55 min. 23 sec.
  • Sepoltura misteriosa. Due corpi abbracciati e un cavallo

    22 MAG 2024 · Nel 2004, nella necropoli orientale della città romana di Ovilava (oggi Wels, Austria), è stata rinvenuta una tomba contenente i resti di due individui, uno dei quali sembra abbracciare l’altro, e un cavallo. Nell’episodio di oggi vedremo quali sono stati i risultati di un recente studio interdisciplinare che ha analizzato proprio questa sepoltura fino ad oggi unica nel suo genere. Attraverso un'analisi dettagliata delle ossa e del DNA antico (aDNA), sono state fatte importanti scoperte sulla relazione tra i due individui e il significato del cavallo nella tomba. Scopriamo insieme se si trattava di due amanti, parenti o qualcosa di diverso. Buon ascolto! Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui https://www.instagram.com/archeotraveler/e https://www.facebook.com/ArcheoTravelers/, oltre che sul sito internet ad esso dedicato https://www.archeotravelers.com/. Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> https://www.archeotravelers.com/2024/05/22/sepoltura-misteriosa-due-corpi-abbracciati-e-un-cavallo/
    40 min. 28 sec.
  • Il Natale di Roma. La data fatidica

    15 MAG 2024 · Ed eccoci arrivati alla fine del nostro viaggio alla scoperta delle origini di Roma tra mito e storia, leggenda e archeologia. Un viaggio che come sapete ci ha portati indietro nel tempo di 2777 anni. Vi ho fatto fare un bel viaggetto indietro nel tempo, non credete? Oggi approfondiremo il motivo della scelta del 21 aprile del 753 a.C., quale fantomatica data a cui viene fatta risalire la fondazione di Roma, e non solo, vedremo anche alcune interessanti festività durante le quali si svolgevano particolarissimi riti, anche sacrificali – alcuni dei quali addirittura irregolari - che accompagnarono la nascita e lo sviluppo della società romana. Siete pronti? Allora mettetevi comodi, iniziamo! Buon ascolto! Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui https://www.instagram.com/archeotraveler/e https://www.facebook.com/ArcheoTravelers/, oltre che sul sito internet ad esso dedicato https://www.archeotravelers.com/. Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi ->https://www.archeotravelers.com/2024/05/15/il-natale-di-roma-la-data-fatidica/
    45 min. 12 sec.
  • Il Natale di Roma. Nemici interni ed esterni

    8 MAG 2024 · Non c'è dubbio che il mito dell'origine di Roma, con tutti i suoi intrecci di politica, guerra e religione, sia un racconto denso di significati e interpretazioni. Romolo, poi, con il suo controverso destino e le sue gesta, incarna la fondazione stessa della città e, in un certo senso, le sue contraddizioni più profonde. Il rapporto tra Romolo e Remo, come pure la vicenda del "ratto delle Sabine", sono episodi emblematici che riflettono le tensioni e le ambiguità dell'ascesa di Roma. Da un lato, c'è il desiderio di espansione e consolidamento del potere attraverso conquiste e alleanze; dall'altro, emergono le sfide interne, i conflitti di interesse e le lotte per il controllo politico. In questo episodio vedremo come la figura di Romolo si muove tra questi opposti, incarnando sia il fondatore eroico che il despota autocratico. Oltre questo scopriremo come le diverse versioni sulla fine del primo re di Roma aggiungono ulteriori strati di complessità al mito. La sua presunta apoteosi, con tutte le suggestioni divine e il culto che ne seguì, si contrappone alla crudele immagine di un re assassinato e smembrato dai suoi stessi consiglieri. Questa ambiguità riflette le tensioni interne della società romana, tra aspirazioni alla grandezza divina e realtà politiche terrene. Non c’è che dire, il mito di Romolo e della fondazione di Roma continua a esercitare un fascino duraturo, non solo per la sua importanza storica, ma anche per la sua rilevanza simbolica. Esso incarna le origini di una delle più grandi civiltà del mondo occidentale e offre un riflesso delle dinamiche umane universali: il desiderio di potere, la lotta per la sopravvivenza e la ricerca di un destino più alto. Scopriamo insieme la leggenda avvincente della fondazione di Roma attraverso quest’ultimo episodio del podcast. Viaggeremo nel passato tra mito e realtà, per esplorare questo momento cruciale nella storia dell'antica Roma. Dalla rivalità tra i due fratelli fondatori al leggendario ratto delle Sabine, analizzeremo le radici storiche dietro a queste storie affascinanti. Inoltre, indagheremo sulla scomparsa enigmatica di Romolo e sulle diverse teorie che circondano il suo destino finale. Ci aspetta un viaggio emozionante tra mito e storia, che vi porterà a conoscere meglio le origini di una delle più importanti città del mondo. Buon ascolto! Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui https://www.instagram.com/archeotraveler/e https://www.facebook.com/ArcheoTravelers/, oltre che sul sito internet ad esso dedicato https://www.archeotravelers.com/. Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> https://www.archeotravelers.com/2024/05/08/il-natale-di-roma-nemici-interni-ed-esterni/
    49 min. 37 sec.
  • Il Natale di Roma. Questione di organizzazione

    1 MAG 2024 · Nell’episodio del podcast di oggi, esploreremo le affascinanti origini di Roma, unendo le testimonianze archeologiche alle leggende millenarie che hanno plasmato l'identità della Città Eterna. Dalla trasformazione del tempio dei Lari sotto il principato di Augusto alla ricostruzione del santuario di Vesta dopo l'incendio del 64 d.C., passando per il ruolo del santuario di Vulcano nel consiglio regio, esamineremo le principali teorie archeologiche sulle origini di Roma. Affronteremo l'origine e lo sviluppo di Roma attraverso l'analisi dei reperti archeologici e delle tradizioni mitiche, esplorando le ipotesi accademiche e le varie teorie contrastanti. Scopriamo insieme i segreti di una delle città più affascinanti della storia e immergiamoci in un viaggio attraverso i secoli. Non perdete l'occasione di ascoltare l'episodio completo per approfondire le radici storiche e mitiche di Roma! Buon ascolto! Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui https://www.instagram.com/archeotraveler/e https://www.facebook.com/ArcheoTravelers/, oltre che sul sito internet ad esso dedicato https://www.archeotravelers.com/. Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> https://www.archeotravelers.com/2024/05/01/il-natale-di-roma-questione-di-organizzazione/
    52 min. 16 sec.
  • Il Natale di Roma. Nascondere e Fondare

    24 APR 2024 · Oggi proseguiremo il nostro viaggio alla scoperta della fondazione di Roma rimanendo sempre al limite della leggenda e delle varie scoperte archeologiche. Nell'ultimo episodio abbiamo lasciato Romolo e Remo che restituivano il trono di Albalonga a Numitore, dopo aver sconfitto il perfido Amulio. Il nonno riconoscente, concede ai due gemelli l’autorizzazione di fondare un nuovo insediamento presso il guado sul Tevere, lì nel medesimo luogo in cui erano stati salvati da piccoli e dove avevano vissuto fino a quel momento, nel sito della futura Roma. Ora però uno dei due dovrà ottenere la benedizione divina di Giove in modo da poter divenire re e portare così a termine la propria impresa. Vedremo così in che modo venivano svolti gli antichi rituali augurali per interpretare i segni divini, come vennero tracciati i confini sacri della futura città e attraverso le scoperte archeologiche cercheremo di tracciare i passi del leggendario fondatore di Roma, compresi quelli taciuti dalle fonti ma ritrovati negli stati archeologici portati alla luce, tra cui possibili sacrifici umani. Buon ascolto! Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui https://www.instagram.com/archeotraveler/e https://www.facebook.com/ArcheoTravelers/, oltre che sul sito internet ad esso dedicato https://www.archeotravelers.com/. Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> https://www.archeotravelers.com/2024/04/24/il-natale-di-roma-nascondere-e-fondare/
    37 min. 53 sec.
  • Il Natale di Roma. Storia, tradizioni e leggende

    17 APR 2024 · Immaginate di immergervi in un mondo avvolto dalle nebbie del tempo, dove le antiche leggende si mescolano con la storia, dando vita a una narrazione avvincente e misteriosa… Oggi vi guiderò attraverso le intricate trame dei miti e delle tradizioni che circondano le origini di Roma, una città il cui passato è avvolto da un velo di affascinante mistero. Iniziamo la nostra avventura viaggiando nel tempo fino all'VIII secolo a.C., quando un gruppo di agricoltori e allevatori si stabilì sulle rive del Tevere, dando vita alla futura Roma. Le leggende tramandate oralmente per secoli ci conducono attraverso i meandri della storia, dove fatti storici e miti si fondono, creando un panorama ricco di fascino e intrighi. E mentre esploreremo le antiche leggende e tradizioni, scopriremo anche il legame con la storia, evidenziato dalle scoperte archeologiche e dalle testimonianze lasciate dall'antichità.  Così, tra mito e realtà, tra leggende e storia, vi invito a esplorare le origini di Roma, un viaggio entusiasmante attraverso le profondità del tempo e della cultura, dove ogni racconto è un tassello prezioso nel mosaico della nostra comprensione del passato. Buon ascolto! Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui https://www.instagram.com/archeotraveler/e https://www.facebook.com/ArcheoTravelers/, oltre che sul sito internet ad esso dedicato https://www.archeotravelers.com/. Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> https://www.archeotravelers.com/2024/04/17/il-natale-di-roma-storia-tradizioni-e-leggende/
    33 min. 14 sec.
  • Il Natale di Roma. Le radici di un territorio

    10 APR 2024 · Nell'antica valle del Tevere, tra monti e fiumi, si cela il mistero delle origini di Roma. Scopriamo insieme i segreti sepolti nel suo passato, le vie commerciali che plasmarono un primo insediamento, e l'arduo cammino verso la fondazione di una città che diede origine a un formidabile impero. Esploriamo in questo nostro viaggio nel passato la storia che si cela dietro il mito, tra ritrovamenti archeologici, fatti storici e antiche leggende giunte fino a noi. Il nostro viaggio alla scoperta delle origini di Roma è appena all’inizio. Buon ascolto! Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui https://www.instagram.com/archeotraveler/e https://www.facebook.com/ArcheoTravelers/, oltre che sul sito internet ad esso dedicato https://www.archeotravelers.com/. Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> https://www.archeotravelers.com/2024/04/10/il-natale-di-roma-le-radici-di-un-territorio/
    40 min. 45 sec.

Benvenuti al podcast di ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato. Io sono Lorena, un’archeologa e per lavoro mi occupo delle civiltà e culture umane dei tempi andati. Se amate l’Archeologia e più...

mostra di più
Benvenuti al podcast di ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato.

Io sono Lorena, un’archeologa e per lavoro mi occupo delle civiltà e culture umane dei tempi andati.

Se amate l’Archeologia e più in generale il passato, o se il mio lavoro vi ha da sempre anche solo un po’ incuriosito…, vi invito a seguirmi, per viaggiare insieme a me ogni settimana, nel mondo dell’archeologia, alla scoperta dei siti, curiosità, antichi miti e ultimi ritrovamenti.

Mi trovate sul mio sito internet all’indirizzo www.archeotravelers.com e sui canali social che trovate qui sotto!

Instagram
Facebook
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca