Il Futuro del Cinema. Del Brocco RAI CINEMA, Letta MEDUSA FILM, LUCISANO, Proietti UNIVERSAL, Grandinetti THE SPACE, Mazzolin ICS

Il Futuro del Cinema. Del Brocco RAI CINEMA, Letta MEDUSA FILM, LUCISANO, Proietti UNIVERSAL, Grandinetti THE SPACE, Mazzolin ICS
5 apr 2023 · 1 h 31 min. 7 sec.

L’episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato lo scorso 14 marzo dal Canova Club Roma sul futuro del cinema. Il Canova Club è un'associazione di manager, professionisti...

mostra di più
L’episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato lo scorso 14 marzo dal Canova Club Roma sul futuro del cinema.

Il Canova Club è un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che, da oltre 44 anni, promuove Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla parità di genere, alla sostenibilità, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese. Un precursore ante litteram dell’Economia Sociale Circolare, per cui l’Amicizia genera Eventi di Cultura i cui surplus alimentano la Solidarietà. Per chi volesse, maggiori informazioni sono reperibili sul sito internet www.canova.club

L’incontro sul futuro del Cinema nasce in quanto le immagini del cinema sono in grado di suscitare emozioni uniche, che non possono essere evocate da altre forme di espressione artistica.La comunicazione tra autore e spettatore è profonda e completa, inoltre la tecnologia ha permesso notevoli progressi nel linguaggio cinematografico.I mezzi di comunicazione moderni sono molteplici, ma il cinema rimane uno dei più efficaci per intrattenere e coinvolgere il pubblico.La sua diffusione e popolarità si sono però arrestate dopo il Covid: tra l'aumentare dei biglietti, la minore produzione di nuove pellicole rispetto al passato e, ovviamente, il rischio di contagio, il cinema ha subito una pesante battuta d'arresto negli ultimi anni.

Il cinema è un comunicatore perfetto. In bilico tra necessità di soddisfare l’espressione artistica e la volontà di farsi comprendere dal maggior numero possibile di persone, riesce a far arrivare al cuore (e alla mente) i suoi messaggi in modo coinvolgente e diretto. In questo senso, il cinema che ha ripreso fatti di cronaca o eventi socialmente importanti, seppur con i dovuti interventi di “adattamento”, è riuscito a smuovere le coscienze, aiutando a ritrovare uno spirito critico che, al di fuori dell’arte, sembra impossibile esercitare in certi ambiti.

Il cinema entra nell’immaginario collettivo attraverso canali pressoché infiniti. Anche lo svago per eccellenza, ovvero le vacanze, vengono ispirate dai luoghi visti sullo schermo. Quando uscì Il Gladiatore di Ridley Scott, Roma subì una vera invasione di turisti desiderosi di riscoprire i luoghi delle gesta di Decimo Massimo Meridio. Non solo, anche le rievocazioni storiche, prima non molto popolari nella capitale, ebbero un forte impulso alla crescita, con la creazione addirittura di parchi a tema, dove il visitatore può diventare gladiatore per un giorno. Il cinema quindi come Arte e con un determinante ruolo sociale, con importanti ripercussioni dalla pandemia che ha accelerato lo stravolgimento di modelli di business tramite la tecnologia.

Ma quale lo stato dell’arte, lo stato di salute del cinema in Italia e cosa possiamo aspettarci nei prossimi anni?

A questi affascinanti argomenti dedichiamo l’episodio di oggi con un “Cast” d’eccezione, composto dai protagonisti del settore:
  • Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato Rai Cinema
  • Francesco Grandinetti, Amministratore Delegato The Space Cinema
  • Giampaolo Letta, Amministratore Delegato Medusa Film
  • Federica Lucisano, Amministratore Delegato Lucisano Media Group
  • Lodovico Mazzolin, Direttore Generale Istituto per il Credito Sportivo
  • Massimo Proietti, Deputy Managing Director Italia Universal Pictures

Con la moderazione di Vincenzo Marzetti, consigliere del Canova Club e Fondatore del Podcast Inside Finance, che ha organizzato l’incontro.

Un ringraziamento particolare va ai soci Canova del gruppo di lavoro che ha supportato l’organizzazione del cenacolo: Alessandro Bolis, Edoardo Colombo e Piergiorgio Zettera.

Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi attraverso i service del canova club.

Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo agli interessati di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina LinkedIn dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto per i vostri commenti, suggerimenti o proposte di collaborazione inviando una mail a segreteria@insidefinance.it

Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it

Buon ascolto.
mostra meno
Informazioni
Autore Zero IN - Sharing Knowledge
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca