Copertina del podcast

INSIDE FINANCE

  • L'innovazione tecnologica per la formazione del futuro

    17 GIU 2024 · L’evoluzione tecnologica può aiutare a migliorare i modelli formativi nella scuola e nelle organizzazioni specializzate nella formazione. Grazie all'intelligenza artificiale e ai sistemi di sensoristica diffusa, supportati da connettività ultrabroadband, le aule del futuro stanno disegnando una nuova idea di spazio educativo. Un esempio concreto di questo sviluppo è rappresentato dall'aula Piscopia Corner, realizzata negli spazi del Mind di Milano, dove la collaborazione pubblico-privato stimola l’innovazione delle infrastrutture urbane attraverso la tecnologia digitale. In questo decimo episodio della serie "Open Mind" ascolterete i contributi di: - Matteo Tarantino, Professore dell’Università Cattolica di Milano, - Riccardo Conti Communication Manager di Valore Italia, - Giorgio Ramenghi Top & Large Business Development Manager di WINDTRE Buon ascolto. 
    Ascoltato 17 min. 25 sec.
  • TRAILER | L'innovazione tecnologica per la formazione del futuro

    17 GIU 2024 · Trailer del prossimo episodio dal titolo: "L'innovazione tecnologica per la formazione del futuro"
    Ascoltato 2 min. 11 sec.
  • Il punto sulla situazione economica del Paese alla luce delle Considerazioni Finali del Governatore della Banca d'Italia

    7 GIU 2024 · L’episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Breakfast & Finance organizzato lo scorso 5 giugno, presso la prestigiosa sede di Confagricoltura, dal Canova Club Roma, un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove i valori di Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese. Maggiori informazioni sul sito https://www.canova.club Il tema è una discussione sullo stato di salute dell’economia italiana alla luce delle Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, probabilmente il momento piu’ alto di economia italiana, in un anno storico per la nazione, per voce di Banca d’italia stessa, tramite Paolo del Giovane Direttore Centrale del Dipartimento Economia e Statistica di Banca d'Italia - Eurosistema, in rappresentanza delle imprese industriali per voce di Angelo Camilli Vice Presidente per la Finanza, Credito e Fisco di Confindustria, in rappresentanza del settore bancario per voce Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Vicario di ABI, l’associazione bancaria italiana, e in rappresentanza delle imprese agricole per voce di Massimiliano Giansanti Presidente di Confagricoltura, che ha gentilmente ospitato l’incontro. Con l’introduzione di Giancarlo Abete Presidente del Canova Club Roma. Modera l'incontro Vincenzo Marzetti, coordinatore del Breakfast & finance e fondatore del podcast Inside Finance. Un ringraziamento particolare ad Andrea Armaro che ha reso possibile questa occasione unica di cultura economica. Lo scopo principale di questo nuovo progetto podcast è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendoli al pubblico, a scuole, università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i service del Canova Club. Buon ascolto
    Ascoltato 1 h 34 min. 20 sec.
  • TRAILER | Il punto sulla situazione economica italiana alla luce delle Considerazioni Finali del Governatore della Banca d'Italia

    7 GIU 2024 · Trailer del prossimo episodio dal titolo: "Il punto sulla situazione economica italiana alla luce delle Considerazioni Finali del Governatore della Banca d'Italia."
    Ascoltato 4 min. 52 sec.
  • Il Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze Maurizio Leo sulla Riforma Fiscale

    4 GIU 2024 · L’episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato dal Canova Club Roma, un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove i valori di Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese.  Maggiori informazioni sul sito https://www.canova.club   L'ospite è Maurizio Leo, Vice  Ministro dell’Economia e delle Finanze sulla riforma fiscale. Un ringraziamento al socio Canova Oliviero Franceschi, ambasciatore Canova presso il Viceministro che ha permesso la realizzazione di questo episodio.  Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico, a scuole, università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i service del Canova Club.   Modera l'incontro Roberto Basso, Consigliere del Canova Club. Buon ascolto.
    Ascoltato 1 h 3 min. 12 sec.
  • TRAILER | Il Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze Maurizio Leo sulla Riforma Fiscale

    31 MAG 2024 · Trailer del prossimo episodio, come versione podcast del Cenacolo Canova del 28 marzo 2024, dal titolo "Il Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze Maurizio Leo sulla Riforma Fiscale"
    Ascoltato 2 min. 32 sec.
  • Doing More with Less: fattore umano e tecnologico al servizio del business. Il case study Vodafone.

    29 MAG 2024 · Nell’episodio di oggi della nuova serie dedicata al mondo del Legal Tech la tavola rotonda dal titolo:  “Doing more with less: fattore umano e tecnologico al servizio del business. Il case study Vodafone” con Vincenzo Ferraiuolo,Head of Privacy Policy and Data Protection, DPO di Vodafone Italia e Filippo Galluccio Head of Legal di Vodafone Italia e Matia Campo Partner dello studio legale internazionale CMS. Filippo Galluccio, avvocato dal 2006, ha iniziato la propria esperienza professionale all’interno di primari studi legali in ambito M&A e Banking & Finance, per poi dedicarsi al lavoro di in-house nel settore delle telecomunicazioni, prima in Tiscali e poi in Vodafone Italia, dove è attualmente ricopre il ruolo di “Head of Legal” per le tematiche di diritto societario, M&A, contrattualistica e distribuzione. Appassionato di tecnologia e digitale, è specializzato nell’affrontare a 360° i problemi giuridici delle imprese, dalla governance, alle legal operations, alle operazioni straordinarie.  Vincenzo Ferraiuolo, dopo la laurea in ingegneria delle telecomunicazioni ha conseguito il Master di secondo livello in “Antitrust e Regolazione dei Mercati”. Ha iniziato la propria esperienza professionale nel settore delle telecomunicazioni nel 2003 ricoprendo ruoli di crescente responsabilità in ambito regolamentare, antitrust e privacy in Wind, Veon, Wind-Tre ed in Vodafone Italia dove ricopre il ruolo di “Head of Privacy Policy and Data Protection” e “Data Protection Officer”. Appassionato di regole e tecnologia ritiene indispensabile un approccio multidisciplinare e concreto per governare le tematiche di privacy compliance all’interno di ecosistemi complessi. Vodafone Italia è la società operativa italiana del Gruppo Vodafone, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni al mondo, con più di 340m di clienti di rete mobile, 27 milioni di clienti di rete fissa, 162 milioni di apparati IOT connessi e la seconda piattaforma TV in Europa con 20 milioni di clienti.  Vodafone crede che la tecnologia e la connettività possano migliorare il futuro e la vita delle persone. Per questo lavora ogni giorno per costruire una società digitale che promuova il progresso socio-economico, accolga tutte le persone e non comprometta la salute del pianeta. L'episodio vede la partecipazione di Matia Campo, Avvocato specializzato nel settore delle nuove tecnologie. Dopo lunga esperienza in house, Matia ha ripreso la libera professione divenendo Partner dello Studio CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni, dove opera con particolare focus su intelligenza artificiale, robotica, big data, Fintech, cloud e cybersecurity. Matia è ideatore della rubrica “La Pecora Elettrica”, dedicata alla divulgazione del diritto delle tecnologie.   CMS è uno studio legale oltre 70 uffici in più di 40 Paesi e più di 4.800 avvocati in tutto il mondo. In Italia, CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni è presente sin dal 1901 con due sedi dislocate a Roma e Milano. Matia fornira' il suo punto di vista sull’applicazione degli strumenti di AI generativa alla professione legale, in qualità di esperto di tematiche legale e regolamentari legate alla tecnologia.  Moderera' l'episodio Vincenzo Marzetti, fondatore del podcast inside finance.   Maggiori informazioni sul sito https://www.zeroin.it oppure inviando una mail a https://insidefinance.it  Buon ascolto
    Ascoltato 58 min. 18 sec.
  • TRAILER | Doing More with Less: fattore umano e tecnologico al servizio del business. Il case study Vodafone.

    29 MAG 2024 · Trailer del prossimo episodio dal titolo: "Doing More with Less: fattore umano e tecnologico al servizio del business. Il case study Vodafone."
    Ascoltato 3 min. 11 sec.
  • Innovation Training Summit 2024

    10 MAG 2024 · L’episodio di oggi è dedicato a un estratto dell'Innovation Training Summit: un viaggio attraverso l'ispirazione e le idee emerse durante questo evento, primo e unico nel suo genere, che si è tenuto all’Auditorium della Conciliazione a Roma il 21 e 22 marzo scorso e che ha raccolto sul palco oltre duecento relatori e millecinquecento partecipanti. L’Innovation Training Summit, nato dalla nascente associazione Ecosistema Formazione Italia e dall’idea dei suoi fondatori Kevin Giorgis e Stefano Marchese, ha per primo risposto ad una esigenza sentita e condivisa nel mondo della formazione e ha raccolto tutti gli attori italiani presenti nel settore della Formazione diventando punto di riferimento del settore. Istituzioni, Imprese, Enti formativi, Università, ITS Academy, HR – L&D, APL, Fondi Interprofessionali, startup EdTech/HRTech, Centri di Ricerca e Innovazione, Associazioni ed Enti del Terzo hanno partecipato con entusiasmo per condividere conoscenze ed esperienze attraverso le quattro aree tematiche portanti del Summit - metodologie formative, innovazione, sostenibilità e sviluppo aziendale – con l’obiettivo comune di ricercare e adottare soluzioni in grado di migliorare l'ecosistema formativo e imprenditoriale del Paese, dove centrale è il capitale umano. L'Innovation Training Summit è stato un'occasione straordinaria per esplorare le frontiere dell’innovazione nella formazione. In questo episodio, ci immergeremo nel cuore dell'Innovation Training Summit, esplorando le tematiche affrontate dagli stakeholder dei rispettivi ambiti e i progetti innovativi presentati durante l'evento: dai numeri del mondo della formazione e del lavoro, agli scenari, attraverso gli stati generali sugli ITS e le best practise delle corporate accademy.  Avremo in questo episodio una panoramica chiara su come l'innovazione di approccio, un approccio sistemico quindi, sia la soluzione per colmare i gap di un sistema che è frammentato e poco funzionale alle reali esigenze del mercato e che deve muovere velocemente verso il cambiamento. Il Summit è una risposta alle molte esigenze: la digitalizzazione reale delle imprese, la formazione continua per effettuare upskill e reskill del personale,  l’ascolto delle esigenze delle aziende per colmare i mismatch esistenti fra domanda e offerta,  il network per sfruttare al meglio le opportunità dei fondi a disposizione dalle politiche attive europee,  lo strumento per colmare i divari fra il nord e il sud dell’Italia, l’utilizzo di nuove tecnologie per agevolare la crescita, la scoperta di nuove modalità di lavoro in azienda. All’Innovation Training Summit si plasma il futuro di un Ecosistema trasversale e ampio su tutti i settori dell’economia del nostro paese. Preparatevi a immergervi in un mondo di innovazione, apprendimento e crescita. Siete pronti? Allora, iniziamo questo affascinante viaggio nell'Innovation Training Summit. Ad aprire l’Innovation Training Summit il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin che coglie come primaria la sfida della digitalizzazione per il nostro paese e l’opportunità di nuovi posti di lavoro e per modernizzare il Sistema Paese. Lo sguardo di Ipsos con Nicola Neri e i sentiment contrastanti delle persone verso la tecnologia per seguire con Ivan Ortenzi e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Passeremo attraverso le parole di Claudio Erba di Docebo e la nuova visione di come affrontare i contenuti. E come giustamente afferma Giuseppe Schiboni, delegato di Francesco Rocca, formazione e innovazione digitali sono gli strumenti che abbiao a disposizione per affrontare i prossimi anni di trasformazione e cambiamento. E per questo è nata Ecosistema Formazione Italia, per agevolare i processi, connettere, risolvere. Guenda e Gioia Novena moderano l’incontro. Buon ascolto.
    Ascoltato 1 h 31 min. 36 sec.
  • I modelli di business del 5G per lo sviluppo digitale dell'industria

    6 MAG 2024 · In questa puntata parliamo della progressiva diffusione della tecnologia 5G nelle aziende, del ruolo degli operatori di telecomunicazioni in questo processo e delle condizioni che lo possono facilitare. Le imprese che si dotano di questo standard per il trasferimento dei dati possono sfruttare i vantaggi che derivano da un'interconnessione più veloce e sicura lungo l'intera catena di produzione. Le prestazioni di queste nuove reti aprono la strada a nuove applicazioni industriali, con benefici per la competitività del nostro Paese. Ascolteremo i contributi di: - Antonio Capone, Professore di telecomunicazioni al Politecnico di Milano,  - Marzia Minozzi, Responsabile Normativa e Regolamentazione Asstel, - Leonardo Cotronei, Head of Beyond the Core Large B2B Offer di WINDTRE. Buon ascolto. 
    Ascoltato 22 min. 8 sec.

Il nuovo podcast è dedicato agli investitori, ad aziende alla ricerca di nuove fonti di finanziamento e ispirazione, agli operatori del settore e agli appassionati di finanza che intendono andare...

mostra di più
Il nuovo podcast è dedicato agli investitori, ad aziende alla ricerca di nuove fonti di finanziamento e ispirazione, agli operatori del settore e agli appassionati di finanza che intendono andare a fondo nel capire la base del successo e le visioni per il prossimo futuro da parte delle personalità dell’industria e della finanza italiana che rappresentano le Istituzioni preposte, i vertici delle società di eccellenza nei vari settori, d'imprese di nicchia specializzate in prodotti e servizi innovativi, persone che hanno raggiunto risultati straordinari oppure personalità con visioni ed esperienze completamente “fuori dal coro”. Il principio di base di ogni episodio è quello dell’utilità per gli ascoltatori, quindi temi e approfondimenti che possano essere di aiuto per una migliore e piu’ efficace gestione degli investimenti e della finanza d’impresa, una brillante carriera o spunti imprenditoriali entrando “inside finance” in modo intimo, autentico e informale.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca