Il dramma meridionale da «Un treno nel Sud» di Corrado Alvaro

25 dic 2023 · 12 min. 52 sec.
Il dramma meridionale da «Un treno nel Sud» di Corrado Alvaro
Descrizione

L'Italia meridionale è oggi per l'opinione nazionale, uno dei punti critici della nostra convivenza. Il resto d'Italia si è accorto che, non risolta la questione meridionale, non è risolto l'assetto...

mostra di più
L'Italia meridionale è oggi per l'opinione nazionale, uno dei punti critici della nostra convivenza.
Il resto d'Italia si è accorto che, non risolta la questione meridionale, non è risolto l'assetto della nostra società.
Le guerre che da quarant’anni ha combattuto l'Italia con la preparazione e le disavventure che tutti sanno, hanno ubbidito anche alla pressione della natalità italiana, e infatti, con gravissime perdite l'Italia meridionale le combatte tutte, considerandole un'evasione e una breccia per le migrazione. Ora, l'Italia meridionale tenta un evasione interna, si inserisce dappertutto fornisce la burocrazia e la polizia: in altri termini meridionalizza la nazione.
Anche per questo la nazione sente che è suo dovere affrontare questo problema, e subito; per questo la riforma della scuola, dell’istruzione, della preparazione tecnica dell'Italia meridionale, è di una importanza fondamentale.
Già alcuni teorici del fascismo accusarono il trasformismo meridionale di essersi caricato a bordo della sua "rivoluzione permanente" e di averla inceppata.
E’ di ieri lo stupore della Destra che vide mancare proprio nel sud il sostegno alla monarchia.
E gli appunti che oggi fanno le sinistre alla magistratura e alla polizia possiamo leggerli nei giornali. Nelle elezioni recenti, a una crisi delle sinistre del Nord rispose una svolta a sinistra, e non soltanto occasionale, nel Sud.
Insomma, il Sud non riesce ad andare al passo col Nord.
Bisogna dire che la crisi della vita meridionale proviene sì dalla miseria, ma è resa acutissima da una mancanza di solidarietà sociale, dall'assenza di una qualsiasi categoria regolatrice e mediatrice e moderatrice.
Una potrebbe essere costituita da coloro i quali, usciti dal popolo, sarebbero, per il loro ufficio a servizio dei poteri, i naturali mediatori fra popolo e classe dirigente.
Se ciò non accade significa che la condizione popolare deve essere ben penosa, se chi la conobbe non ama voltarsi indietro.
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca