Il Biagio delle Castellare, dal 1365 una tradizionale rievocazione tutta tesina

12 feb 2024 · 41 min. 48 sec.
Il Biagio delle Castellare, dal 1365 una tradizionale rievocazione tutta tesina
Descrizione

Nella puntata di oggi andiamo a conoscere una tradizione della conca del Tesino, dove si celebra l’arresto, il processo e l’impiccagione di un antico signorotto locale che tiranneggiava in zona,...

mostra di più
Nella puntata di oggi andiamo a conoscere una tradizione della conca del Tesino, dove si celebra l’arresto, il processo e l’impiccagione di un antico signorotto locale che tiranneggiava in zona, il Biagio delle Castellare appunto.
Ne parleremo proprio con un signore di Castello Tesino, Glauco Gadotti, buon conoscitore di questa antica storia che da oltre sette secoli riporta in vita i fatti storici che vi raccontiamo anche qui sotto:

Nell’anno 1356, la famiglia nobile dei Carraresi, originaria di Padova, si trovò di fronte a una minaccia imminente nelle incursioni di Siccone da Caldonazzo nella regione di Valsugana. Siccone, alleato del potente Carlo IV di Lussemburgo, gettò l’ombra della sua aggressione sui territori carraresi della Valsugana. Per far fronte a questa minaccia, i Carraresi incaricarono il valoroso condottiero Biagio della difesa dei loro territori. Tuttavia, il suo compito non fu agevole: durante la sua ricerca di sostegno nel Tesino, Biagio si scontrò con la riluttanza dei tesini, timorosi delle possibili conseguenze. Senza l’aiuto sperato, Biagio fu costretto ad affrontare Siccone con scarsi rinforzi provenienti da Padova. La battaglia che ne seguì a Selva di Levico durante l’estate di quell’anno si rivelò un fallimento per Biagio e i suoi uomini.

Nonostante questa disfatta e la conseguente cessione dei castelli e feudi di Pergine Valsugana e Selva di Levico ai duchi d’Austria, Francesco da Carrara, capo della famiglia, mantenne la fiducia in Biagio. Affidò a lui i territori di Grigno e Tesino, conferendogli un potere assoluto. Ciò diede inizio a un periodo di nove anni di oppressione per il Tesino e i suoi abitanti, che subirono violenze inaudite, saccheggi, incendi, omicidi e altre forme di violenza a causa del loro mancato sostegno.Le cose presero una svolta drammatica quando il duca d’Austria Rodolfo IV dichiarò guerra ai Carraresi.

In questa situazione, Biagio tradì i suoi alleati padovani per unirsi agli austriaci, che riteneva fossero più potenti. Vedendo un’opportunità di liberarsi del tiranno, i tesini si unirono all’esercito carrarese per cercare il traditore. Assaltarono il suo forte, noto come Castellare, a Grigno, ma senza successo: Biagio si era già rifugiato con la sua famiglia nel castello di Ivano Fracena. Dopo giorni di battaglia, i tesini riuscirono a espugnare anche questo castello e catturarono Biagio.Secondo la tradizione, i tesini chiesero con insistenza a Francesco da Carrara di consegnare Biagio, ma il capo dei Carraresi rifiutò. In risposta, gli abitanti del Tesino decisero di vendicare la loro sofferenza condannando Biagio a morte in contumacia e impiccando un fantoccio di paglia raffigurante lui.

Il Premio Nobel per la letteratura Dario Fo, nel suo Manuale minimo dell’attore, menziona il Biagio delle Castellare come un esempio di rappresentazione popolare trentina.
mostra meno
Informazioni
Autore RADIO BUNKER
Organizzazione Simone Zagagnoni
Sito www.radiobunker.it
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca