I Quattro Desideri di Santu Martinu - Dario De Luca e Gianfranco De Franco

I Quattro Desideri di Santu Martinu - Dario De Luca e Gianfranco De Franco
29 mag 2024 · 47 min. 42 sec.

I 4 DESIDERI DI SANTU MARTINU favolazzo Osceno adatto ad essere recitato dopo i pasti   liberamente tratto dai fabliaux anonimi medievali “Les quatre sohais saint Martin” e “Le sohait des...

mostra di più
I 4 DESIDERI DI SANTU MARTINU favolazzo Osceno adatto ad essere recitato dopo i pasti   liberamente tratto dai fabliaux anonimi medievali “Les quatre sohais saint Martin” e “Le sohait des vez”.   riscrittura originale, voce Dario De Luca 
musiche originali e sonorizzazioni elettroacustiche
Gianfranco De Franco
produzione Scena Verticale 
Registrato e Mixato allo SPAZIO MAI – Movement Art Is
sound design, mixaggio e mastering Riccardo Schippa
direttore di produzione Matteo Svolacchia
produzione SPAZIO MAI
Copertina: Anna Elisa Parrini e Mattia Mariuccini
Oggetto di scena in copertina: Mariella Carbone
Grafica: Luca Farinella   

SPAZIO MAI presenta IL VINILE TEATRALE, progetto di trasposizione di podcast teatrali nell’unico supporto non digitale che è sopravvissuto nel tempo: il Vinile.

Il primo spettacolo prodotto è I 4 DESIDERI DI SANTU MARTINU di Scena Verticale con Dario De Luca e Gianfranco De Franco. Il progetto MAI SPACE è anche online nella piattaforma di podcast audio-video all’indirizzo www.maispace.it.

“Santu Martinu mio, santu Martinu tu ca fa scinna u vinu fino a pinninu, tenami cum’ a nu frusculu dintra li mani, tenami e ‘un me lassari fino a dimani”. 

I 4 desideri di Santu Martinu è una riscrittura, in dialetto calabrese, liberamente tratta da alcuni fabliaux anonimi medievali, e parte da uno spunto – quello dei desideri concessi per volontà soprannaturale e sprecati per stupidità o cattiveria – presente in tutte le letterature. In Occidente, nell’ambito fiabesco, questo tema lo si ritrova in La Fontaine, Perrault e nei fratelli Grimm. Dario De Luca e Gianfranco De Franco, un cantastorie e un musico, riscoprendo la letteratura popolare oscena del XII e XIII secolo, prestano corpo e voce a questo racconto folle e divertente. Una favola boccaccesca per celebrare l'amore e le sue vere gioie durature: il desiderio di una donna e di un uomo portato a vette parossistiche, che utilizza il gioco dell’abnorme e dell’assurdo come deformazione fantastica della realtà, in cui è possibile celebrare l'eros e le sue intime membra. Le parole sembrano sgorgare come canti goliardici dei Carmina Burana, in un trionfo di suoni, sensi e doppi sensi piccanti, senza mai scadere nella volgarità, ma anzi utilizzando la forza dissacrante dei contenuti satirici, ribelli alla comune morale di facciata. La lingua utilizzata è una lingua calabrese inventata per la scena: un pastiche suggestivo che, come un organismo vivente in continua evoluzione e cambiamento, risente delle decine di influenze dialettali ricevute dall’autore nel suo percorso artistico da poeti e autori calabresi del passato e contemporanei; con echi che vanno dalle lingue della pre-Sila a quelle delle Serre cosentine, fino a sonorità provenienti dai borghi calabro-lucani del Pollino. Le musiche, ci immergono in timbriche instabili e sfuggenti che odorano di caminetto e di vino; che evocano tarante e valzerini sghembi che furono e che saranno. I fabliaux (in italiano favolelli) sono brevi racconti in versi, sorti alla fine del XII secolo, le cui origini vanno ricercate nella tradizione classica latina e greca. Vi si narravano storie comiche e spesso oscene in toni crudamente realistici o satirici. Il genere influenzò autori come Rabelais in Francia e Boccaccio in Italia.
mostra meno
Informazioni
Autore Spazio MAI
Sito www.maispace.it
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca