Guido Barbujani "Umani da quando? Come e perché lo siamo diventati"

17 mag 2023 · 17 min. 21 sec.
Guido Barbujani "Umani da quando? Come e perché lo siamo diventati"
Descrizione

Guido Barbujani Umani da quando? Come e perché lo siamo diventati. Dialoghi di Pistoia https.//dialoghidipistoia Sabato 27 maggio 2023 ore 11:00, Pistoia, Piazza del Duomo Guido Barbujani Quando siamo diventati...

mostra di più
Guido Barbujani
Umani da quando? Come e perché lo siamo diventati.
Dialoghi di Pistoia
https.//dialoghidipistoia


Sabato 27 maggio 2023 ore 11:00, Pistoia, Piazza del Duomo
Guido Barbujani

Quando siamo diventati umani e cosa ci ha reso tali? Abbiamo antenati comuni con gli scimpanzé, vissuti forse sei milioni di anni fa; ma, allora, quando siamo diventati umani? Charles Darwin la considerava una domanda “poco interessante” perché dipende essenzialmente dalla nostra definizione di cosa significhi umano. Oggi però gli studi dei fossili, dei reperti archeologici e del DNA ci permettono di seguire con maggior precisione il cammino evolutivo dei nostri antenati e di individuare punti di svolta: quando ci siamo alzati su due gambe, quando abbiamo imparato a produrre attrezzi per mezzo di altri attrezzi (nessuno scimpanzé sa farlo); quando è comparso Homo sapiens; quando, nella preistoria, abbiamo cominciato a produrre arte o a produrci il cibo. Anche così, una risposta semplice e chiara (meglio non farsi illusioni) non l’abbiamo, ma tante cose stiamo cominciando a capirle meglio. Il genetista Guido Barbujani ci accompagna alla ricerca della svolta che ci ha reso umani.










Guido Barbujani, genetista e scrittore, si occupa di genetica delle popolazioni e di biologia evoluzionistica. Ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Londra, Padova e Bologna, e attualmente è professore di Genetica all’Università di Ferrara. Nel 2014 ha vinto il Premio Napoli per la cultura e la lingua italiana. È autore di numerosi articoli su riviste internazionali, di romanzi e saggi tra cui ricordiamo: L’invenzione delle razze (2006, 2018), Europei senza se e senza ma (2008, 2021) per Bompiani; Contro il razzismo (con M. Aime, F. Faloppa e C. Bartoli, 2016), Soggetti smarriti (2021) per Einaudi; Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con P. Cheli, 2008) e Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo (2022) per Laterza.









IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca