GR/ER - 5 giugno 2024

GR/ER - 5 giugno 2024
5 giu 2024 · 7 min. 57 sec.

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 5 giugno 2024.   In apertura la salute. L’Asl pubblica un nuovo report sugli impatti dell’inquinamento acustico degli aerei dell’Aeroporto Marconi sui...

mostra di più
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 5 giugno 2024.
 
In apertura la salute. L’Asl pubblica un nuovo report sugli impatti dell’inquinamento acustico degli aerei dell’Aeroporto Marconi sui residenti dei quartieri più esposti. Gastriti, ipertensione, problemi all’udito, ma anche disturbi del sonno e psicologici sono le patologie più rilevate. Per Danny Labriola, portavoce dei Verdi di Bologna, la politica dovrebbe tutelare la salute dei cittadini. Ascoltiamo le sue parole. (AUDIO)
 
Ancora la sanità. "È incredibile che si faccia a tre giorni dal voto un decreto per abbattere le liste d'attesa senza che ci sia copertura finanziaria. È pura propaganda elettorale". Rincara la dose Stefano Bonaccini, all'indomani del decreto per abbattere le liste d'attesa. I fondi indicati dal ministro Orazio Schillaci per realizzare il provvedimento "non bastano minimamente", rileva il governatore dell'Emilia-Romagna e presidente Pd. "Chiedete ai miei colleghi di centrodestra cosa pensano davvero di quel provvedimento. Se hanno il coraggio di dire quello che ci diciamo in privato direbbero che non è stato discusso nel merito con le Regioni e che non ha copertura finanziaria", afferma il democratico. Bonaccini cita per contro il piano varato nelle settimane scorse dall'Emilia-Romagna, con 30 milioni di euro delle casse regionali, "senza ricevere un solo euro dal ministero della salute". Ebbene, assicura il presidente regionale, "nei prossimi mesi si vedrà già un beneficio".
 
Restiamo in tema. A Pian del Voglio, sull'Appennino bolognese, l'Ausl ha deciso di aprire un nuovo ambulatorio con dottori a rotazione per curare i cittadini. Ma i medici di famiglia protestano, perchè vedono "ridimensionato" il loro ruolo. A sostenerlo è Salvatore Bauleo, segretario generale della Fimmg di Bologna, che parla di "scelte sbagliate dei dirigenti dell'Ausl". L'ambulatorio di Pian del Voglio, spiega Bauleo, sarà aperto dalle 8 alle 20 e ospiterà "medici ad attività oraria che svolgeranno sostanzialmente le stesse funzioni che, ordinariamente, sono garantite dai medici di assistenza primaria a ciclo di scelta. Allora perché questa decisione dell'azienda- si chiede la Fimmg- perché creare, a spese dei contribuenti, un ambulatorio in cui si effettueranno prestazioni che possono essere assicurate dai medici di fiducia dei cittadini, quindi con maggiori garanzie e minori spese?". Secondo Bauleo, sarebbe più appropriato "investire le limitate risorse a disposizione per cercare una soluzione all'annoso problema delle liste di attesa". Ma forse, avanza l'ipotesi il segretario della Fimmg, per l'Ausl "è più strategico investire risorse per sostituire, un passo alla volta, la figura del medico di fiducia con medici ad attività oraria che si avvicendano in ambulatori finora sconosciuti ai cittadini".
 
Passiamo al lavoro. Boom di iscrizioni nel 2023 a Insieme per il lavoro, il progetto della Curia, del Comune e della Città metropolitana di Bologna per l'inserimento al lavoro delle persone fragili o disoccupate da lungo tempo. Lo scorso anno si sono iscritte 2.047 persone, con una crescita del 233% sul 2022. I responsabili del servizio hanno fatto colloqui a 1.309 candidati: le persone effettivamente inserite in un posto di lavoro sono state 284 per 431 contratti firmati. L'incremento è legato alle campagne di comunicazione per promuovere percorsi formativi gratuiti per l'acquisizione della patente D e della certificazione Cqc per guidare i bus di Tper, percorso che ha registrato moltissime persone interessate. Le iscrizioni dei giovani sono diminuite in termini percentuali di incidenza sul totale, ma sono triplicate rispetto agli anni precedenti. Si amplia, invece, il divario di genere tra gli iscritti: negli anni precedenti c'è sempre stata una sostanziale parità tra uomini e donne, nel 2023 è stato registrato un 66% di candidati contro un 34% di candidate. In realtà gli inserimenti al lavoro sono diminuiti rispetto al 2022, quando furono 526.

Passiamo allo sport. Vincenzo Italiano è in arrivo a Casteldebole e sarà il nuovo allenatore del Bologna. L'ormai ex tecnico della Fiorentina è atteso entro la mattinata al centro tecnico del Bologna: ad aspettarlo l'amministratore delegato rossoblù Claudio Fenucci, il responsabile dell'area tecnica Giovanni Sartori e il direttore sportivo Marco Di Vaio, che hanno individuato in lui l'erede di Thiago Motta per guidare la squadra in Champions League. Dopo una settimana di trattative, Italiano ha sciolto le riserve e arriva a Casteldebole per discutere i dettagli dell'accordo con quello che sarà il suo nuovo club. 

Ora la situazione della Torre Garisenda. Anche il recupero della torre pericolante viene trasformato in spettacolo. “Bologna a cuore aperto” è il titolo dell’allestimento, in corso, il cui primo tassello è stato posto oggi con la rimozione delle recinzioni di cantiere che fino ad ieri circondavano l’area della Garisenda. Sul lato tra i container e la torre Asinelli sono già state collocate le prime pannellature mentre nelle prossime settimane gli stessi container saranno utilizzati come superfici narrative per raccontare ai visitatori la storia delle Due Torri, per informare i cittadini sulle attività di cantiere, per ricordare che botteghe e negozi resteranno aperti e più in generale per migliorare – in questa difficile fase – la vivibilità di un’area frequentata e amata da tutti.
 
Apriamo la terza pagina. Non è ancora finita la stagione 2023/2024, ma il Teatro Duse dà già alcune anticipazioni su quella che sarà la successiva, la stagione 2024/2025. E nel farlo fa anche un bilancio dell’anno trascorso, che per lo spazio in via Cartolerie ha segnato un ritorno ai fasti pre-pandemia. Le parole del presidente del Duse, Valter Mramor. (AUDIO)
mostra meno
Informazioni
Autore Radio Città Fujiko
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca