GR/ER - 27 maggio 2024

GR/ER - 27 maggio 2024
27 mag 2024 · 8 min. 40 sec.

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 27 maggio 2024.   In apertura l'ambiente. Le ruspe nei cantieri del Passante di mezzo a Bologna tinte di verde. Nuova azione...

mostra di più
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 27 maggio 2024.
 
In apertura l'ambiente. Le ruspe nei cantieri del Passante di mezzo a Bologna tinte di verde. Nuova azione di Extinction Rebellion, gli attivisti ambientalisti che si oppongono all'infrastruttura che prevede l'allargamento di tangenziale e autostrada per il suo, come scrivono in una nota, "pesante impatto ambientale e per il greenwashing delle istituzioni. Siamo la natura che dissente". Vestiti da Ent, i 'pastori di alberi' creati da Tolkien ne Il Signore degli Anelli, questa mattina gli attivisti sono entrati nel cantiere e hanno colorato le ruspe di verde, incastrato tubi nei macchinari e appeso striscioni sul cavalcavia della tangenziale. "L'azione simbolica di oggi - spiegano gli attivisti - si aggiunge a un contesto più ampio di mobilitazione cittadina, che da anni sta ormai cercando di far pressione sulle istituzioni, affinché venga ritirato il progetto di allargamento autostradale, il "Passante", a causa del suo pesantissimo impatto ambientale".
 
Restiamo in tema perché rischia di fare scuola la vertenza del Comitato Besta sul Parco Don Bosco. In questi minuti il Comitato Cavazzoni sta illustrando a cittadini e stampa la propria contrarietà al progetto del Comune di Bologna che prevede la costruzione di un nuovo nido nel Giardino Acerbi. “Ancora una volta l’amministrazione sceglie di sacrificare alberi e suolo invece di rigenerare edifici esistenti o di ricostruire in situ dopo aver demolito”, scrive il comitato, che denuncia quelli che definisce i vergognosi abbattimenti avvenuti nella notte tra il 16 e il 17 maggio, alle 4 del mattino proprio per evitare le proteste dei cittadini dopo quanto accaduto al Parco Don Bosco.
 
Ora la vicenda della torre Garisenda. 250Mila euro messi a disposizione dalla Camera di Commercio per ristorare le attività commerciali impattate dai cantieri nel centro storico, a partire dalla torre Garisenda. È il nocciolo del progetto presentato questa mattina a Palazzo D’Accursio, alla presenza del sindaco Matteo Lepore e dell’assessora al Commercio Luisa Guidone. Le parole di Valerio Veronesi, presidente della Camera di Commercio di Bologna. (AUDIO)
 
Passiamo alla violenza di genere. Ancora una storia di abusi e violenza, stavolta nel pieno centro della città. Una studentessa di 22 anni, sudamericana e in Italia grazie al programma Overseas, è stata violentata nella notte tra venerdì e sabato scorso in pieno centro a Bologna. La giovane, come ricostruisce Il Resto del Carlino, racconta che una volta uscita dal locale dal locale ha incontrato un uomo. Poi, più nulla. Dopo alcune ore si è ritrovata da sola, in strada, e senza indumenti intimi. Insieme ad un’amica è andata al Sant’Orsola, dove i medici hanno allertato le forze dell’ordine una volta intuito quanto accaduto. Da qui, la studentessa è stata portata al Maggiore, dove è stata sottoposta al Protocollo Eva, per le vittime di violenza sessuale. Qui gli esami hanno confermato la violenza, ed è scattato il Codice rosso.
 
Restiamo in tema. Si intitola "Oltre la cronaca: uno sguardo etico sulla violenza di genere" il concorso fotografico promosso dalla Commissione Pari Opportunità dell'Aser. Il premio è aperto a tutti i giornalisti e le giornaliste o aspiranti tali iscritti alla scuola di giornalismo e vuole offrire una prospettiva artistica e etica su un tema, la violenza di genere, per il quale la narrazione giornalistica presenta ancora numerosi problemi. Le parole di Vera Bessone della Commissione Pari Opportunità di Aser e ideatrice del contest. (AUDIO)
 
Ora l’immigrazione. Al via dal 30 maggio al 6 settembre la seconda edizione di "Roadmap to Inclusion", la rassegna estiva della coop Arca di Noè al Fuori Orsa Dlf di Bologna. Cinque appuntamenti per raccontare le migrazioni e i progetti di inclusione sociale attraverso prospettive e linguaggi inediti, per andare oltre i luoghi comuni e promuovere spazi di incontro e relazione per tutta la cittadinanza. Obiettivo è favorire momenti di incontro e sensibilizzazione sul tema del diritto di asilo e sui percorsi di accoglienza di persone rifugiate e richiedenti asilo, diffondendo un modello culturale e partecipato che renda questi temi meno settoriali e più accessibili.
 
Apriamo la terza pagina. Dal 4 al 9 giugno, a Bologna, si svolgerà la seconda edizione Bologna Portici Festival, la serie di iniziative per celebrare il riconoscimento dei portici a Patrimonio dell'umanità Unesco. Il festival si articolerà in sei giornate di musica, performance, spettacoli, visite guidate alla scoperta di capolavori inediti, tra portici e torri, i due elementi urbanistici che rendono unica la città di Bologna. Le parole di Elena Di Gioia, delegata alla Cultura del Comune di Bologna. (AUDIO)
 
Infine il meteo. Allerta gialla sull'Emilia-Romagna per pioggia. La giornata di domani, infetti, si annuncia con "condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati", avvisa la Protezione civile regionale. "I fenomeni temporaleschi potranno generare ruscellamenti, occasionali fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua minori", specifica la Protezione civile diffondendo l'allerta.
mostra meno
Informazioni
Autore Radio Città Fujiko
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca