GR/ER - 17 giugno 2024

GR/ER - 17 giugno 2024
17 giu 2024 · 11 min. 15 sec.

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 17 giugno 2024.   In apertura la guerra a Gaza. Blitz di studentesse e studenti questa mattina durante una conferenza stampa all’Accademia...

mostra di più
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 17 giugno 2024.
 
In apertura la guerra a Gaza. Blitz di studentesse e studenti questa mattina durante una conferenza stampa all’Accademia di Belle Arti. I collettivi contestano le scelte del Consiglio accademico che ha respinto la mozione presa all’unanimità dai docenti per sospendere o interrompere i rapporti con istituto di design israeliano, lo Shenkar, complice con l’esercito israeliano che sta compiendo un genocidio a Gaza. Le parole di Agnese Mussari, rappresentante studentesca. (AUDIO)
 
Buone notizie, invece, dalla Regione. Il coordinamento cittadino “Bologna per la Palestina” si dice soddisfatto dell’approvazione di una risoluzione per l’adozione di una politica di appalti etici da parte dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. La risoluzione, approvata la settimana scorsa, impegna la Giunta “ad adottare, da parte della Regione Emilia-Romagna e degli Enti controllati, gli appalti etici al fine di tenere conto di eventuali violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale da parte degli operatori economici e quindi di escludere tali soggetti in fase di valutazione delle offerte” e “a inserire il requisito etico legato al rispetto dei diritti umani nel “Protocollo d’Intesa tra Regione Emilia-Romagna e Cgil-Cisl-Uil ER in materia di legalità e appalti”. "Insieme all’ordine del giorno del Consiglio Comunale approvato il 22 aprile, la risoluzione presentata da Europa Verde indica un esempio che altre amministrazioni pubbliche possono seguire per sostenere concretamente i diritti umani e il diritto internazionale" commenta il coordinamento.
 
Restiamo in tema. «Istigazione all’odio razziale, all’omicidio e al terrorismo». È con queste ipotesi che il console onorario di Israele per Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia, Marco Carrai, ha annunciato di voler denunciare l’Imam Zulfiqar Khan del centro islamico Iqraa in via Jacopo di Paolo a Bologna per i suoi sermoni. Carrai scriverà al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al sindaco di Bologna, Matteo Lepore, affinché si possano prendere provvedimenti. Già nei giorni scorsi, l’Imam Zulfiqar Khan era tornato al centro del dibattito in seguito a due interrogazioni parlamentari, una al Senato e una alla Camera, rivolte al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, da parte dei meloniani Marco Lisei e Sara Kelany. Interrogazione nella quale vengono riportati alcuni stralci dei sermoni o delle lezioni più emblematiche a tal proposito, molti dei quali pronunciati all’indomani o nei mesi successivi rispetto all’attacco del 7 ottobre di Hamas.
 
Passiamo al tema del lavoro. I dipendenti di tutti i settori del Comune di Bologna, ad eccezione dei vigili urbani, hanno scioperato in una mobilitazione proclamata da Sgb. La protesta ruota attorno al contratto integrativo su cui il Comune di Bologna è in grande ritardo. La mobilitazione è cominciata alle 10.00 sotto l’Assessorato alla Scuola, dove si è tenuto un presidio di protesta, mentre in seguito il corteo si è diretto sotto Palazzo D’Accursio dove i sindacalisti hanno ottenuto un incontro con l’Amministrazione. Le parole di Vilma Fabbiani di Sgb. (AUDIO)
 
Ora il carcere. Sovraffollamento e suicidi nelle carceri. A tre mesi dall'appello rivolto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in cui il Capo dello Stato chiedeva alla classe politica di impegnarsi nel trovare misure urgenti per allentare il clima di tensione nelle carceri italiane, domani i garanti territoriali delle persone private della libertà manifesteranno in tutta Italia per rinnovare l'appello. "Con grande preoccupazione- si legge in un documento della Conferenza nazionale dei Garanti- constatiamo ancora una volta la sostanziale indifferenza della politica rispetto all'acuirsi dello stato di sofferenza dei detenuti, rispetto al peggioramento delle condizioni di vivibilità delle nostre carceri, che continuano a tradire i basilari principi costituzionali, europei ed internazionali su cui regge lo stato di diritto, oltre che ad umiliare continuamente la dignità umana delle persone ristrette". Solo lo scorso week end nelle carceri italiane 4 detenuti si sono tolti la vita, facendo salire a 44 il numero di suicidi dall'inizio del 2024. Le parole di Susanna Marietti, coordinatrice dell'Associazione Antigone. (AUDIO)
 
La vertenza delle scuole Besta. «Siamo un gruppo di genitori i cui figli frequentano l’Ic 10 nel quartiere San Donato, le scuole Besta, e non ci risulta nessun momento di confronto tra amministrazione e famiglie». Inizia così la lettera che un gruppo di genitori - tra cui alcuni rappresentanti di classe - ha inviato, con le firme in chiaro in calce, solo qualche giorno fa al sindaco Matteo Lepore. Non sono famiglie contrarie alla ricostruzione delle Besta, riconoscendo nell’attuale edificio alcune lacune strutturali, ma sono famiglie che non si sentono rappresentate dalle dichiarazioni fatte da Lepore sulla partecipazione della comunità scolastica e della cittadinanza al percorso che ha portato al progetto Quattrofoglie. Nessun confronto, lamenta quindi un gruppo di famiglie, «a parte la commissione di Quartiere aperta, ma frequentata da pochi cittadini, l’8 giugno ‘22, quando è stato presentato il progetto della nuova scuola, già ben definito per quel che riguardava la struttura e la collocazione».
 
Passiamo alla salute. Pazienti dei Centri di salute mentale, bambini e adulti con disturbi dello spettro autistico, persone con disabilità intellettive o con disturbi del comportamento alimentare o dell'apprendimento. Sono i soggetti più fragili per i quali la Regione Emilia-Romagna ha stanziato 40 milioni di euro, a supporto del Piano attuativo salute mentale del 2024. Le risorse sono ripartite tra le aziende sanitarie, su sette aree di intervento. Le varie azioni si basano sul concetto di 'budget di salute', ossia su un approccio terapeutico personalizzato per ogni paziente, con flessibilità e integrazione dei servizi sanitari e sociali. L'obiettivo è limitare il più possibile i ricoveri nelle strutture sanitarie, attraverso il potenziamento degli interventi domiciliari. Nel dettaglio la parte più consistente del piano è destinata al 'Fondo per l'autonomia possibile', ossia interventi di assistenza socio-sanitaria a bassa intensità per i pazienti dei Centri di salute mentale, tra cui anche persone inviate dall'autorità giudiziaria o dimessi da ex ospedali psichiatrici e Rems.
 
Ora la cronaca. Naufragio ieri pomeriggio intorno alle 18.30 al largo della colonia bolognese di Rimini, a circa 2 miglia dalla costa. Una manovra sbagliata con raffiche di vento che ieri pomeriggio andavano dai 19 ai 25 nodi (quindi 50-60 chilometri orari) e in pochissimi minuti l'imbarcazione, un natante a vela sotto i 10 metri, si è capovolta facendo finire in mare l'equipaggio. Le tre persone a bordo, una donna di 40 anni, e due uomini di 56 e 37 anni, tutti di Rimini, sono state tratte in salvo dalla Motovedetta 2008 della Capitaneria di Porto di Rimini e un gommone veloce della Guardia costiera uscito da Riccione, e stanno bene. La chiamata di soccorso è partita direttamente dalla donna in acqua che è riuscita a telefonare col cellulare. Poi la linea si è interrotta e sono iniziate le ricerche. Dopo un paio d'ore, i tre naufraghi sono stati recuperati e portati in salvo. L'imbarcazione è affondata ed è dispersa al largo.
 
Apriamo la terza pagina. Arriva alla settima edizione il festival multidisciplinare nel verde "Scena natura". Promosso da Crexida/Anima fluò, la rassegna multidisciplinare si svolge in un luogo incantato che si affaccia sugli spettacolari calanchi dei colli bolognesi. Le parole della direttrice artistica Angelica Zanardi. (AUDIO)
mostra meno
Informazioni
Autore Radio Città Fujiko
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca