GR/ER - 13 giugno 2024

GR/ER - 13 giugno 2024
13 giu 2024 · 9 min. 17 sec.

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 13 giugno 2024.   In apertura l’ambiente. Risale la tensione al Parco Don Bosco, dove questa mattina il Comitato Besta ha dato...

mostra di più
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 13 giugno 2024.
 
In apertura l’ambiente. Risale la tensione al Parco Don Bosco, dove questa mattina il Comitato Besta ha dato vita a un presidio. Questa volta i lavori per la costruzione del contestato edificio scolastico non c’entrano, ma gli operai che da ieri si sono presentati con le transenne al parco erano incaricati di rimuovere il terrapieno, con annesse piante, a perimetro del parco. Le parole di Daniela Rocca del Comitato Besta. (AUDIO)
 
Passiamo alla politica. Si salda l'asse tra Stefano Bonaccini e Matteo Lepore in vista delle regionali dell'Emilia-Romagna. Al sindaco, che reclama più peso politico per Bologna, risponde il governatore uscente, secondo cui "più forte è Bologna tanto più forte è l'Emilia-Romagna". E rilancia: "Con Matteo ci siamo detti di fare bene e di fare insieme". Una schiarita nei rapporti tra i due, non sempre idilliaci in questi anni, a dire la verità, confermata anche dallo stesso Lepore. "Il clima è positivo", sorride il sindaco, questa mattina insieme a Bonaccini all'inaugurazione di 'We make future', la manifestazione dedicata all'innovazione e al digitale in corso in questi giorni in Fiera. Bonaccini e Lepore, prima dell'inizio della kermesse, hanno trovato il tempo anche per prendere un caffè insieme. "Guai a immaginare una Regione che non abbia al centro anche Bologna e sono convinto che sapremo fare in modo di valorizzare Bologna e l'Emilia-Romagna, perchè l'una tiene l'altra", commenta Bonaccini.
 
Ora la guerra in Palestina. "Pensiamo all'amico che sta male. È come quando un nostro amico sta male: è importante andarlo a trovare". Matteo Zuppi, cardinale arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, è in fila all'aeroporto 'Marconi' di Bologna: attende il check in per il volo che lo porta oggi in Israele e, nell'attesa inquadra così il senso del pellegrinaggio di pace che inizia oggi. In 161 visiteranno i luoghi della Terra santa da oggi a domenica, i primi pellegrini dal 7 ottobre. Un'idea nata a Pasqua da Zuppi e dal patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa: quando fu proposta, la reazione fu quasi di incredulità: "Di che anno stiamo parlando?", fu più o meno la reazione. Risposta: appena si può. E oggi si parte. "Se siamo qui è perché non è tutto a posto" là dove infuria la guerra, dice una partecipante al viaggio. "Quello che sta accadendo tra Israele e Palestina è "una delle tragedie più grandi del nostro tempo. Le parole di Zuppi. (AUDIO)
 
Passiamo ai trasporti. Le proteste dei tassisti non fanno breccia a Palazzo D'Accursio: il Comune di Bologna segnala infatti che è stato pubblicato il bando per il rilascio delle 72 nuove licenze taxi di cui si parla ormai da mesi. Licenze "a titolo oneroso con un contributo massimo di 150.000 euro che potrà scendere fino a 90.000 - conferma l'amministrazione - grazie a una serie di scontistiche e di premialità legate ai veicoli a basse emissioni, al tipo di servizio (notturno, prefestivo e festivo) e ai mezzi attrezzati per persone disabili in carrozzina". Le premialità contenute nel bando hanno "tre obiettivi prioritari", scrive il Comune. Il primo è quello di "aumentare il numero di veicoli idonei al trasporto di persone disabili con carrozzina. Il secondo obiettivo è "aumentare i veicoli della flotta taxi con emissioni comprese tra 0 e 20 grammi per chilometri di Co2", aggiunge Palazzo D'Accursio. Infine, c'è la necessità di "una maggiore offerta di servizio durante i turni notturni del fine settimana. Il rispetto di tali turni sarà controllato dall'amministrazione anche tramite la nuova app di cui si dovranno dotare tutti i tassisti. Inoltre il bando prevede dieci punti in più se la persona che partecipa è disoccupata, dieci se è giovane (under 35) e dieci se è donna".
 
Ora l’economia. Nel 2023 l'economia dell'Emilia-Romagna è cresciuta dell'1,1%, oltre il livello nazionale, ma contro il +3,4% regionale di un anno fa. Sulla frenata pesano l'esaurirsi del boom post-Covid, l'indebolimento dei consumi e quello della domanda estera. Calano export, prestiti alle imprese e investimenti, a parte quelli delle costruzioni trainati dai bonus. Si risente anche in regione delle condizioni geopolitiche tese, che contribuiscono a far stagnare i consumi. E anche e soprattutto per il 2024 regna tra gli operatori una grande prudenza, seppur siano attese una ripresa del commercio mondiale e un'inflazione più sfumata nei prossimi mesi. È quanto emerge dal rapporto "L'economia dell'Emilia-Romagna", illustrato oggi nella sede della Banca d'Italia in piazza Cavour a Bologna.
 
Ora il lavoro. Continua lo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori della multinazionale del biomedicale di Mirandola Mozarc Bellco che sono in presidio permanente davanti ai cancelli aziendali a Mirandola, e lo saranno anche per tutto questo weekend e la prossima settimana. Lavoratrici e lavoratori, insieme ai sindacati Filctem Cgil e Femca Cisl chiedono, che l'azienda torni sui suoi passi e ritiri la dichiarazione di chiusura dell'attività produttiva. Rischiano il posto 350 addetti, il 70% dei quali donne. "Chiediamo agli amministratori di farsi parte attiva per la positiva soluzione della vertenza - dicono Lisa Vincenzi della Filctem Cgil e Alberto Suffritti della Femca Cisl - vogliamo salvaguardare tutti i 350 addetti, compresi i 50 lavoratori in somministrazione. Ci preme salvaguardare anche tutto l'indotto costituito da piccole e medie aziende di fornitura di semilavorati e componenti venduti a marchio Medtronic Milano e Bellco".
 
Voltiamo pagina. Il Cinema Bellinzona va verso il salvataggio. La sala cinematografica minacciata da un progetto di ristrutturazione dell’immobile in cui si trova, di proprietà dei frati, potrebbe essere salvata in base ad un accordo che potrebbe essere ufficializzato la settimana prossima. Sono gli stessi gestori del cinema a mostrarsi fiduciosi su una ripresa delle attività settembre in un post su Facebook. Gioiscono anche i cittadini che avevano lanciato una petizione che aveva raggiunto più di 7300 firme. Le parole del promotore, Marco Ferraroni. (AUDIO)
 
Infine lo sport. "Senza un pizzico di follia, non puoi fare questo mestiere e io evidentemente ce l'ho: ecco perché sono qui". Si presenta così, Vincenzo Italiano, nuovo tecnico del Bologna. Allo stadio Dall'Ara va in scena la conferenza stampa del nuovo tecnico rossoblù, chiamato a raccogliere la scomoda eredità di Thiago Motta, l'uomo che ha condotto in Champions League i rossoblù. E lui, l'allenatore, affronta l'argomento di petto: "Il Bologna ha alzato di molto l'asticella, nell'ultima stagione, ma i paragoni con il passato sono uno stimolo. Sono qui perché sono convinto che possiamo confermarci ad alti livelli. "Arrivo con grande entusiasmo, sono felice non solo perché per la prima volta disputerò la Champions, ma perché ci sono tutti i tutti presupposti per lavorare bene".
mostra meno
Informazioni
Autore Radio Città Fujiko
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca