GR/ER - 12 giugno 2024

GR/ER - 12 giugno 2024
12 giu 2024 · 11 min. 17 sec.

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 12 giugno 2024.   In apertura sono ancora le elezioni a tenere banco, soprattutto verso le regionali dell'Emilia-Romagna. La Lega è furiosa...

mostra di più
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 12 giugno 2024.
 
In apertura sono ancora le elezioni a tenere banco, soprattutto verso le regionali dell'Emilia-Romagna. La Lega è furiosa per l’emendamento del centrosinistra in Emilia-Romagna che anticiperebbe il voto per le regionali. "Una vera mascalzonata politica – la definisce il deputato Jacopo Morrone, segretario della Lega romagnola - Ma ci opporremo in tutte le sedi". "Ogni atto politico deciso unilateralmente dalla sinistra è certamente una fregatura politica per gli avversari – continua il leghista - Evidente il giochino: con l'emendamento, le elezioni regionali potrebbero essere anticipate rispetto a quanto previsto. Una vera trappola per l'opposizione e un vantaggio per Pd e alleati che potrebbero giocarsi ancora l'onda lunga della propaganda elettorale di Bonaccini. Di qui, l'obiettivo di non perdere tempo e di mettere in difficoltà gli avversari". Non basta. Morrone precisa anche che "in ogni istituzione democratica la legge elettorale e ogni suo cambiamento, anche minimale, sono materia di discussione e confronto e dovrebbero veder convergere su un testo condiviso maggioranza e opposizione. Qui, al contrario, non c'è stato nemmeno un passaggio nella commissione competente. Segno che il Pd aveva molta fretta".
 
Ora i ballottaggi per le comunali. Da Casalecchio a Castel Maggiore, i Verdi 'spina nel fianco' del Pd in vista dei ballottaggi. Ieri il candidato dem a Casalecchio Matteo Ruggeri ha tirato in ballo proprio gli ambientalisti per la vittoria mancata al primo turno. Ma i Verdi non ci stanno. "Ci stupisce la sua reazione scomposta a un esito elettorale trasparente e democratico, frutto di un confronto sempre civile da parte nostra", fanno sapere in risposta Danny Labriola e Alessandro Fabianelli. "Abbiamo spiegato le nostre critiche alle precedenti amministrazioni e la nostra proposta alternativa per una città più verde. Definirci i 'Verdi delle Besta' pensando di denigrare noi e le nostre battaglie dà l'idea del livello politico e culturale di una classe dirigente che evita sempre il confronto sul merito delle idee e dei programmi". Forse a Ruggeri, sottolineano ancora i Verdi, "è sfuggito il risultato elettorale delle elezioni europee: il 12,4% ottenuto a Bologna dall'Alleanza Verdi e Sinistra dimostra che la nostre iniziative a fianco dei cittadini per la tutela dell'ambiente e della salute vanno nella direzione giusta. Siamo orgogliosi di aver contribuito al risultato di Dario Braga e ci impegneremo per vincere il ballottaggio del 23 e 24 giugno. Un ballottaggio che non ha precedenti nella storia di Casalecchio, quindi vien da pensare che la 'sinistra del buon senso' di Ruggeri non sia stata giudicata tale dai cittadini".
 
Passiamo alla violenza di genere. All'indomani del femminicidio di Anna Sviridenko, strangolata e uccisa dall’ex partner a Modena, il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna esprime il proprio sconcerto per questo ennesimo, brutale femminicidio. "Il nostro pensiero affettuoso va ai figli ed agli altri familiari di Anna - scrive il coordinamento - Da quanto appreso finora, Anna Sviridenko aveva lottato a lungo per ottenere l’affido dei figli, e si era recata a Modena, per prelevarli e portarli con sé in Austria, ove viveva, in forza del provvedimento giudiziario che, finalmente, li collocava presso la madre". "L’esperienza delle donne che si rivolgono ai nostri Centri ci insegna che le madri, spesso, devono sostenere delle lunghe battaglie giudiziarie per l’affido esclusivo dei propri figli - continua ancora il comunicato - Viene chiesto loro di dimostrare ciò che è ovvio e cioè, che un uomo violento non può essere un buon padre. L’inclinazione alla violenza non è compatibile con la capacità genitoriale, che è prima di tutto educazione al rispetto dell’altro. Fondamento dell’educazione è l’esempio".
 
Ora la lotta alla povertà. È stato inaugurato stamattina un nuovo emporio solidale di “Case Zanardi”, la rete di alimentari rivolti alle persone in difficoltà. Da oggi anche Borgo Panigale, nel quartiere Reno, ha un emporio solidale e in questi minuti viene inaugurata anche un’analoga struttura in via Scipione dal Ferro 19/A per il quartiere San Donato-San Vitale. L’obiettivo del Comune di Bologna è di aprire un emporio solidale per ogni quartiere. Le parole dell’assessore al Welfare Luca Rizzo Nervo. (AUDIO)
 
Passiamo al lavoro. Sul futuro di Industria italiana autobus non si può decidere "a precipizio". E' il monito dell'assessore allo Sviluppo economico dell'Emilia-Romagna all'indomani della visita degli emissari del colosso cinese Ccgi allo stabilimento di Bologna (seguirà una seconda visita a Flumeri). Ieri, intanto sono emersi nuovi dubbi nel Governo sulla proposta di acquisto avanzata dalla cordata 'bolognese' (un gruppo di imprenditori guidati da Valerio Gruppioni, Maurizio Marchesini, Maurizio Stirpe e Nicola Benedetto). "Il fatto positivo è che hanno presentato una proposta vincolante , fatto di grande serietà. Ascoltiamo le parole di Vincenzo Colla. (AUDIO)
 
Ora i lavori pubblici. Torna alla luce il canale che scorre sotto via Riva Reno, nel cuore di Bologna. Per la prima volta durante i lavori per il tram sono state rimosse questa mattina le coperture in cemento posate nel 1956 nel punto davanti alla chiesa di Santa Maria della Visitazione dove un tempo il canale di Reno era utilizzato per lavare i panni. Quel tratto all'incrocio con via Lame verrà poi richiuso, una volta ultimata la nuova copertura, mentre il canale rimarrà scoperto per un largo tratto di via Riva Reno, lungo il quale passerà il tram: l'idea è di farne una sorta di versione bolognese dei Navigli e quella fase di scopertura dovrebbe prendere il via già alla fine del mese. "Sarà più bello vivere in questa zona e anche per i commercianti avrà maggiore valore. Sono convinto che quando avremo finito questa sarà una delle zone più belle di Bologna", dice il sindaco Matteo Lepore, che oggi ha voluto assistere di persona, insieme all'assessora Valentina Orioli e ai tecnici di Palazzo D'Accursio al sollevamento dei primi "fettoni" di calcestruzzo che coprivano l'acqua.
 
Il sindaco Lepore è intervenuto anche su alcuni nodi non ancora sciolti in città. Sulle scuole Besta a il parco Don Bosco "continua un confronto anche se a distanza. Sono fiducioso sul fatto che troveremo una soluzione che sarà il meglio per la città - ha detto Lepore - Invito tutti a pensare al bene della città e dei ragazzi che frequentano la scuola. Miglioreremo il parco, lo faremo assieme. Dobbiamo riuscirci". A proposito di un possibile nuovo intervento delle Forze dell'ordine in caso continui il braccio di ferro, "io non ho braccia di ferro, non ci ho mai giocato neanche a scuola a braccio di ferro- risponde Lepore ai cronisti- quindi sono fiducioso". Quanto al passante, in attesa del via libera definitivo da Roma, Lepore afferma: "Col Governo ci siamo detti che ci saremmo rivisti dopo le europee. Rimango a questo punto in attesa di fare il punto con Governo e Autostrade".
 
Voltiamo pagina. Dopo Milano, Napoli e Roma sbarca anche a Bologna la scultura interattiva "Anything to say?" realizzata da Davide Dormino in sostegno a Julian Assange: l'installazione sarà visibile in piazza Nettuno domani e venerdì dalle 11 alle 21. Lo annuncia il gruppo Free Assange Bologna, con una nota. "L'opera in bronzo è composta da tre statue, che rappresentano tre personaggi: al centro Assange e ai suoi lati Edward Snowden e Chelsea Manning e infine una sedia vuota: questa sta a significare - spiega la nota - un podio sul quale sono invitati a salire i cittadini per esprimere solidarietà ad Assange, per comunicare cosa pensano della libertà di informazione e di parola... quindi un'opera interattiva, che, per esprimere appieno il suo significato, richiede l'attiva partecipazione delle persone".
 
La pagina degli spettacoli. Dal 3 al 7 luglio, tra le Serre dei Giardini Margherita e il MamBo, arriva la sesta edizione di Zed, il festival di videodanza. L’edizione 2024 del festival sarà concentrata sul tema dell’interattività. Le parole del direttore artistico Mario Coccetti. (AUDIO)
 
Grazie ai cinquecento scatti di Daniele Guidetti e al contributo dei soggetti ritratti, l’associazione Genitori ematologia oncologia pediatrica (Ageop) ha raccolto circa 19mila euro destinati alla costruzione delle “casette” che accoglieranno le famiglie dei bambini in cura all’Oncologia dell’ospedale Sant’Orsola. Alcune di queste fotografie sono state raccolte nel libro “Scatti di vita”, che sarà presentato mercoledì al Country club di Castel Maggiore alle 17.30. Le parole del fotografo. (AUDIO)
mostra meno
Informazioni
Autore Radio Città Fujiko
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca