Gloria Germani "Madre Teresa e Gandhi"

Gloria Germani "Madre Teresa e Gandhi"
8 gen 2017 · 20 min. 15 sec.

Gloria Germani "Madre Teresa e Gandhi" L'etica in azione Con una prefazione e uno scritto di Tiziano Terzani Mimesis Edizioni www.mimesisedizioni.it Madre Teresa e Gandhi hanno incarnato i vertici di...

mostra di più
Gloria Germani
"Madre Teresa e Gandhi"
L'etica in azione
Con una prefazione e uno scritto di Tiziano Terzani
Mimesis Edizioni
www.mimesisedizioni.it


Madre Teresa e Gandhi hanno incarnato i vertici di ciò che l’essere umano può raggiungere. I loro esempi hanno il potere di rischiararci la strada e di farci uscire da una impasse in cui la modernità è caduta, apparentemente senza via di uscita, mostrandoci come l’azione disinteressata e la condotta etica si realizzino a partire da presupposti e da una visione del mondo che – come afferma Panikkar – “è fondamentalmente incompatibile con quella attuale”. Seguire il loro esempio è il salutare rischio a cui ci espone la vicinanza con culture diverse o lo studio di personaggi di confine che hanno vissuto in culture altre, proprio oggi che siamo di fronte a un impegno non rimandabile: quello di mettere in dialogo culture provenienti dai diversi angoli del mondo per far nascere un futuro più pacifico, più in sintonia con la natura e in armonia con le istanze profonde dell’essere umano. E il libro di Gloria Germani fa proprio questo, mette in luce il sentiero comune a Madre Teresa e a Gandhi, dall’intuizione che tutto è uno fino alla via per rimettere l’etica al centro della vita, contro l’abbaglio economico della modernità.

Gloria Germani, con un background in filosofia occidentale e orientale, si è dedicata soprattutto al dialogo tra Oriente e Occidente come chiave della rivoluzione culturale che ci permetterà di uscire dalla presente crisi ecologica, economica ed esistenziale. Tra i suoi lavori: Tiziano Terzani: la rivoluzione dentro di noi, decrescita, digiuno, nonviolenza (Milano, 2012), Terzani: verso la rivoluzione della coscienza (Milano 2014), A Scuola di felicità e decrescita: Alice Project (Firenze, 2014), Tiziano Terzani: la forza della verità: la biografia intellettuale di un saggio dei nostri tempi (Vicenza, 2015).


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca