Gianluca D'Andrea "Transito all'ombra"

13 lug 2020 · 24 min. 28 sec.
Gianluca D'Andrea "Transito all'ombra"
Descrizione

Gianluca D'Andrea "Transito all'ombra" https://marcosymarcos.com/ “La resa non ha obiettivi, / non sa definirsi, si bagna appena / rendendo.” Nervoso nella lingua e nello stile, nervoso nello sguardo che getta...

mostra di più
Gianluca D'Andrea
"Transito all'ombra"
https://marcosymarcos.com/

“La resa non ha obiettivi, / non sa definirsi, si bagna appena / rendendo.”

Nervoso nella lingua e nello stile, nervoso nello sguardo che getta sulle cose, il Transito all’ombra di Gianluca D’Andrea procede lungo uno stretto crinale, uno spartiacque tra io e mondo, destino individuale e storia collettiva, estrema possibilità di rappresentare o narrare e verosimile impossibilità di trovare un senso, luce e buio, dovere di memoria e dimenticanza. Il Transito è movimento, divenire, talvolta persino epico, o pura caparbia vita che insiste e non vuole finire; ma l’ombra in cui avviene è quella di un acquario in cui “Passano le figure, inseguono gli eventi” e “la giustizia si sposta nello stesso / luogo, si sgrana in tempi impercettibili”. Lo spazio e il tempo della raccolta hanno nomi e confini: l’Italia, tra Messina e Treviglio, il secondo Novecento e le sue crudeltà sottaciute; e tuttavia queste coordinate sfumano a tratti in altri tempi e in altri spazi più immani, biologici e geologici, se “la terra è statica in milioni di anni senza noi, ci raggiunge e vomita”. È in un simile contesto, tra disperazione e speranza, che la vicenda umana dantescamente “s’immilla”.
Fabio Pusterla



Gianluca D’Andrea è nato a Messina nel 1976. Tra le sue pubblicazioni: Il laboratorio (Lietocolle, 2004); Distanze (lulu.com, 2007); Chiusure (Manni, 2008); [Ecosistemi] (L’arcolaio, 2013); Transito all’ombra (Marcos y Marcos, 2016); Forme del tempo (Arcipelago Itaca, 2019). In Postille (tempi, luoghi e modi del contatto) (L’arcolaio, 2017), ha raccolto i commenti a singoli testi di poesia moderna e contemporanea.
Nuovo inizio (2020) è il suo primo poema ipermediale.
Sue poesie sono tradotte in varie lingue. Per la casa editrice L’arcolaio dirige la collana di poesia Φ (phi). È redattore di Poesia del nostro tempo, collabora con l’EstroVerso. Vive a Treviglio (BG), dove insegna nelle scuole medie.





IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca