Gabriele Ferrari "Polvere e ossa"

7 nov 2023 · 21 min. 4 sec.
Gabriele Ferrari "Polvere e ossa"
Descrizione

Gabriele Ferrari "Polvere e ossa" Codice Edizioni www.codiceedizioni.it In Polvere e ossa si racconta la storia di due paleontologi: uno era darwinista, l’altro lamarckiano. Uno era freddo e distaccato, l’altro...

mostra di più
Gabriele Ferrari
"Polvere e ossa"
Codice Edizioni
www.codiceedizioni.it


In Polvere e ossa si racconta la storia di due paleontologi: uno era darwinista, l’altro lamarckiano. Uno era freddo e distaccato, l’altro esplosivo. Uno era stato educato nelle migliori scuole d’America, l’altro ha scritto il suo primo articolo scientifico prima ancora di laurearsi. Per cinquant’anni, alla fine dell’Ottocento, Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh fecero a gara a chi accumulava più fossili e pubblicava più studi, spendendo considerevoli quantità di denaro per farlo; e per sabotarsi a vicenda.

dGabriele Ferrari ripercorre le tappe e i protagonisti di una rivalità scientifica e umana sempre più feroce e rapidamente degenerata in aperto conflitto, che coinvolse esploratori, soldati, spie, generali, politici e persino Buffalo Bill (oltre a un breve cameo del generale Custer…). Una rivalità figlia non solo dello scontro tra due personalità opposte, ma anche del luogo in cui si è sviluppata. Ambientata per lo più in un Far West desertico e polveroso, tra fossili, dinamite e musei, la guerra delle ossa è una storia profondamente americana che parla di frontiera e destino manifesto, di colonizzazione e genocidio, ma anche di come il capitalismo ha plasmato in maniera decisiva la storia della scienza.

Gabriele FerrariLaureato in paleontologia ma con una formazione parallela in cinema, scrive di scienza e film (e occasionalmente le due cose insieme) su “Focus”, “Oggi” ed “Esquire”, e sui siti badtaste.it e i400calci.com. Ha tradotto diversi saggi scientifici e scritto un libro di scienze per le scuole medie, tre libri di critica cinematografica (dedicati rispettivamente al cinema di genere, a Sylvester Stallone e ai mostri) e l’ambientazione per un gioco di ruolo chiamato One More Quest, in uscita per la milanese Horrible Guild.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca