Fulminati di stelle

27 nov 2023 · 54 min. 10 sec.
Fulminati di stelle
Capitoli

01 · Fulminati esplosivi

3 min. 33 sec.

02 · scientifibook

16 min. 30 sec.

03 · Stelle marine e testa

38 min. 19 sec.

Descrizione

Episodio 487 con Luca e Giuliano ai microfoni.Luca ci parla della storia di una affascinante classe di composti chimici chiamati "fulminati", caratterizzati dalla capacità di esplodere per frizione o a...

mostra di più
Episodio 487 con Luca e Giuliano ai microfoni.Luca ci parla della storia di una affascinante classe di composti chimici chiamati "fulminati", caratterizzati dalla capacità di esplodere per frizione o a seguito di impatti. In particolare conosceremo la storia del fulminato d'oro, un composto quasi esoterico che emana un peculiare fumo che ha attratto l'attenzione di alchemisti e chimici sin dal IV secolo e di come solo recentemente si sia scoperta la sua reale natura. Scopriremo inoltre il fulminato di mercurio e di come casualmente sia diventato un componente per inneschi delle armi da fuoco.Per il nostro intervento esterno torna Scientifibook con Giuliana e Andrea Vico, che questo mese ci suggerisce:
  • “QUELLO CHE SAI SULLA PLASTICA È SBAGLIATO”, di Simone Angioni, Stefano Bertacchi, Ruggero Rollini – Gribaudo editore(169 pp, 16,90 euro)
  • “UOMINI E FIUMI” di Stefano Fenoglio – Rizzoli (237 pp, 18 euro)
  • “RITRATTO DI UN LOGICO DA GIOVANE”, di Gabriele Lolli – Edizioni Dedalo (228 pp, 17 euro)
  • “SU UN ALTRO PIANETA. C’È UN FUTURO PER L’UMANITÀ FUORI DALLA TERRA?”, di Amedeo Balbi – Rizzoli (208 pp, 17,50 euro)
  • “L’ECONOMIA DELLA CIAMBELLA SPIEGATA ALLE BAMBINE E AI BAMBINI”, di Nadia Lambiase ed Eleonora Casetta – Becco Giallo editore (59 pp, 15 euro)
Dopo una barza brutta e di difficile comprensione ci gettiamo nel fondo del mar con Giuliano che ci pone una domanda curiosa: "Dove hanno la testa le stelle marine? E dove mettono i pantaloni?"Per risolvere questo curioso mistero, Giuliano ci illustra un recente studio pubblicato su Nature che, combinando tecniche avanzate di tomografia e sequenziamento genico, ricostruisce la morfologia delle stelle marine. Sapevate che le stelle marine non hanno un tronco? Se vi dicessimo che sono una strana testa che cammina sareste convinti? Ascoltate l'episodio e ne saprete molto di più.
mostra meno
Informazioni
Autore Scientificast
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca