Francesco Filippi "Dialoghi di Pistoia"

26 mag 2022 · 19 min. 40 sec.
Francesco Filippi "Dialoghi di Pistoia"
Descrizione

Francesco Filippi "La Storia: narrazioni e contro-narrazioni" Dialoghi di Pistoia https://www.dialoghidipistoia.it/ Francesco Filippi ai Dialoghi di Pistoia, domenica 29 maggio Il ventesimo secolo è, tra le altre cose, il momento...

mostra di più
Francesco Filippi
"La Storia: narrazioni e contro-narrazioni"
Dialoghi di Pistoia
https://www.dialoghidipistoia.it/


Francesco Filippi ai Dialoghi di Pistoia, domenica 29 maggio

Il ventesimo secolo è, tra le altre cose, il momento in cui esplode il fenomeno del “racconto pubblico industriale” del passato, in cui nascono i contesti sociali nei quali si struttura quella che chiamiamo opinione pubblica. Il periodo in cui, grazie alle nuove tecnologie, una gran parte della popolazione viene immersa nelle grandi narrazioni sociali, nazionali. La Storia, divenuta scienza, si incarica di raccontare a intere generazioni di esseri umani chi sono, da dove vengono e, sempre più spesso, dove devono andare. Un ruolo importante, a volte manipolabile, in cui il passato diviene non uno strumento di indagine ma uno specchio del presente, in cui il fatto stesso in sé perde valore, in favore del suo ricordo: la “Memoria” che prende il posto della Storia, nell’accompagnare l’essere umano nel tempo. Chi governa il passato governa il futuro, recita l’adagio. Comprendere i meccanismi e le tecniche di trasmissione di questo passato è il primo passo per prendere in mano il proprio futuro. Lo storico Francesco Filippi ci accompagna in un percorso anche ricco di esempi su come la Storia possa essere fatta da narrazioni e contro-narrazioni.



Francesco Filippi, storico della mentalità e formatore, è co-fondatore dell’Associazione di Promozione Sociale Deina, con cui collabora alla programmazione e alla realizzazione di viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Europa. Si occupa del rapporto tra i fatti storici e la loro percezione nella memoria collettiva e pubblica con particolare riferimento al Novecento italiano ed europeo. Consulente per la formazione e la didattica della memoria di ARCI nazionale, partecipa alla formazione storica dell’associazione per i progetti sulla storia delle organizzazioni criminali. Collabora con Rizzoli come lettore esperto di saggi in lingua inglese e tedesca per la pubblicazione sul mercato italiano. Ha all’attivo diverse pubblicazioni sul rapporto tra passato e presente. I suoi ultimi libri sono: Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo (2019), Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto (2020), Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie (2021) per Bollati Boringhieri; Prima gli italiani! (sì, ma quali?) (Laterza, 2021).




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca