Federica Maria D'Amato "La montagna dell'andare"

Federica Maria D'Amato "La montagna dell'andare"
31 gen 2024 · 30 min. 49 sec.

Federica Maria D'Amato "La montagna dell'andare" Ianieri Edizioni www.ianieriedizioni.com Se il titolo di un libro contiene già in sé la rarefatta traccia del suo senso ultimo, questo di Federica Maria...

mostra di più
Federica Maria D'Amato
"La montagna dell'andare"
Ianieri Edizioni
www.ianieriedizioni.com


Se il titolo di un libro contiene già in sé la rarefatta traccia del suo senso ultimo, questo di Federica Maria D’Amato si spinge anche oltre. Dopo sei anni da A imitazione dell’acqua (Edizioni Nottetempo, Premio Città di Como “Poesia Edita” 2023), con La montagna dell’andare la scrittrice mette un punto a un altro difficile passaggio della sua esistenza ponendosi la scomoda domanda circa la propria identità. Un’identità che non è forgiata esclusivamente nel rapporto con l’Altro, là dove questo rappresenta un’alterità che ci interroga continuamente. Quella che la D’Amato si pone fra le righe di questo libro è una domanda che contempla e trascende la misura della persona che sentiamo di incarnare anche grazie ai rapporti che viviamo, interrogandosi, prima di tutto, su cosa voglia dire ‘esserci’. Da questo punto nevralgico, da questa scossa che attraversa il corpo della scrittrice, si percepisce nei suoi versi tutto il peso dell’andare.


Eppure, verso dopo verso, passo dopo passo, il corpo del testo sembra portarci per mano verso la scalata della sua liberazione, senza alcuna pretesa di rispondere chiaramente al quesito di fondo che, come un eterno compagno, la poeta tiene con sé nell’altra mano. Solo le figure affettive, dei rapporti che rimescolano il fondo esistenziale della scrittrice riescono a eludere l’inquietudine della domanda, portando il suo sentire verso forme che possono contenerne il senso. Il viaggio, già iniziato, allora ricomincia. Ma evolvendosi, guardando sé stessi come a un Altro, un disperso che cammina sostenendo il passo di ciò che è stato e quello, aperto, di ciò che sarà.



Federica Maria D’Amato (1984) ha pubblicato le raccolte di poesia La dolorosa (2008), Poesie a Comitò (2011), Avere trent’anni (2013), A imitazione dell’acqua (2017); in prosa I termini dell’amore (2016), il saggio epistolare Lettere al padre (2017) e il romanzo aforistico Un anno e a capo (2017); ha tradotto e curato la prima edizione italiana di Dove diavolo sei stato? di Tom Carver (2012) e l’ultima edizione italiana del Libro dell’amico e dell’amato di Ramon Llull (2016).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca