Ermanno Orlando "Medioevo migratorio"

1 gen 2023 · 20 min.
Ermanno Orlando "Medioevo migratorio"
Descrizione

Ermanno Orlando "Medioevo migratorio" Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V - XV Il Mulino Editore https://mulino.it La storia del Medioevo è anche, e soprattutto, storia di migrazioni,...

mostra di più
Ermanno Orlando
"Medioevo migratorio"
Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V - XV
Il Mulino Editore
https://mulino.it


La storia del Medioevo è anche, e soprattutto, storia di migrazioni, di incontri e rimestamenti, di interazioni e radicamenti e di fusioni e contaminazioni – continue e ininterrotte – tra popoli, culture, lingue e civiltà differenti. Ciò vale tanto più per la penisola italiana da sempre attraversata da correnti migratorie e da spostamenti di genti e persone che ne hanno ogni volta riplasmato e ridefinito le identità, il carattere, la personalità e il genio. Attraverso sedici percorsi tematici verranno illustrate le migrazioni di quanti, spinti da guerre, pestilenze, congiunture economiche, interessi commerciali, mutamenti delle frontiere, espulsioni religiose, motivi politici o di studio, si sono messi in movimento, cambiando città, vita, usi e costumi.


Così comincia:
"A partire dalla metà del XV secolo la penisola italiana e in particolare Venezia si trovarono più volte alle prese con la pressione migratoria esercitata dai vicini paesi balcanici e dal convergere, talora incontrollato, di popolazioni in fuga dai turchi e da condizioni di particolare malessere economico e sociale. Un primo flusso eccezionale di immigrati balcanici si era registrato già nell'inverno del 1455. In quell'anno giunsero nella sola Venezia centinaia di disperati, tra cui diversi bambini, spinti a lasciare le terre natie per la loro "magna paupertate et miseria"."



Ermanno Orlando insegna Storia medievale nell’Università per Stranieri di Siena. Con il Mulino ha pubblicato anche «Migrazioni mediterranee» (2014), «Venezia e il mare nel Medioevo» (2014), «Le repubbliche marinare» (2021).



IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
https://ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca