Emanuela Fogliadini "La chiesa di Chora"

19 feb 2024 · 27 min. 17 sec.
Emanuela Fogliadini "La chiesa di Chora"
Descrizione

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support. Emanuela Fogliadini "La chiesa di Chora" L'ultimo tesoro di Bisanzio Ancora Editrice www.ancoralibri.it Mosaici sfavillanti e affreschi danzanti raccontano con immagini emozionanti la...

mostra di più
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Emanuela Fogliadini
"La chiesa di Chora"
L'ultimo tesoro di Bisanzio
Ancora Editrice
www.ancoralibri.it

Mosaici sfavillanti e affreschi danzanti raccontano con immagini emozionanti la storia della salvezza.
L’ultimo tesoro di Bisanzio incanta con la sua sfolgorante bellezza e il suo fecondo intreccio di arte, liturgia, teologia.


La chiesa di Chora a Istambul è un trionfo di mosaici, ori, affreschi luminosi, figure danzanti. Nelle cupole, nelle volte, sulle pareti e nei pennacchi, sfilano molteplici racconti che omaggiano la vita di personaggi straordinari. I mosaici dell’Infanzia della Madre di Dio, dell’Infanzia e del Ministero di Cristo, i ricchi ed articolati affreschi della cappella funeraria si ispirano ai Vangeli apocrifi, canonici e alla Bibbia dei Settanta per proclamare, in immagini, il racconto salvifico cristiano.

In questo volume, i programmi iconografici sono i protagonisti – onorati da splendide riproduzioni fotografiche e da numerosi dettagli – di un intreccio appassionante tra arte, liturgia, storia e teologia. I commenti permettono di approfondire la ricchezza racchiusa nelle immagini, per poter assaporare pienamente l’unicità dell’ultimo capolavoro di Bisanzio.

La trasformazione nel 2020 del sito in moschea, la conseguente copertura dei mosaici, l’improvvisa chiusura al pubblico, rendono ancora più urgente tenere alta l’attenzione sulla chiesa di Chora, facendo conoscere la sua originale ricchezza artistica, riconosciuta patrimonio dell’Unesco, e la sua bellezza che incanta da secoli e che siamo chiamati a custodire intatta per le generazioni future.


Emanuela Fogliadini si occupa d’iconografia e teologia bizantina-ortodossa. Dottore in Teologia (FTIS, Milano 2014) e in Storia, Antropologia, Religioni (Sapienza, 2017), è docente stabile di Teologia ortodossa e Arte e Teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e di Storia della Teologia dell’Oriente cristiano presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.
Ha fondato, con François Bœspflug e mons. Franco Buzzi, Academy for Christian Art per lo studio dei temi iconografici cristiani delle Tradizioni orientali ed occidentali, con un metodo volto a far emergere l’intreccio tra arte, liturgia, teologia.
Tra le sue pubblicazioni su questi temi, Il volto di Cristo. Gli Acheropiti del Salvatore nella Tradizione dell’Oriente cristiano (2011), L’immagine negata. Il concilio di Hieria (2013), L’invenzione dell’immagine sacra. Il secondo concilio di Nicea (2015) per Jaca Book; Parola e immagine tra Oriente e Occidente (2015) per EDB; Tesori nascosti (2023) per Pazzini; con François Bœspflug Il conflitto delle immagini tra Oriente e Occidente (2018) per Marietti, La Natività di Cristo nell’arte (2016), La Fuga in Egitto nell’arte (2017), La Resurrezione di Cristo nell’arte (2019), L’Annunciazione a Maria nell’arte (2020), Il Battesimo di Cristo nell’arte (2021) per Jaca Book.




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca