Elisabetta Sancino "L'ocra in punta di lingua"

24 ott 2023 · 25 min. 23 sec.
Elisabetta Sancino "L'ocra in punta di lingua"
Descrizione

Elisabetta Sancino "L'ocra in punta di lingua" LietoColle Ronzani Editore www.ronzanieditore.it La poesia di Elisabetta Sancino brucia da sempre per autocombustione. L’ossidazione della sua densissima sostanza avviene per lampi, improvvise...

mostra di più
Elisabetta Sancino
"L'ocra in punta di lingua"
LietoColle
Ronzani Editore
www.ronzanieditore.it


La poesia di Elisabetta Sancino brucia da sempre per autocombustione. L’ossidazione della sua densissima sostanza avviene per lampi, improvvise incandescenze, potentissime e inaudite cariche energetiche, e innesca il principio generatore del fuoco. Per questo Boudicca la rossa, lingua imbrattata di sottopassaggi, ustione e versi, apre la silloge a gambe aperte, a gola spalancata, e scardina, e divelle. E canta senza grazia (con oscena, erotica bellezza) dal marciapiede, dall’asfalto della strada. E ciò che canta urla: chiudi tutti i libri | leggimi. Accade dentro la città, al fondo del bestiale ventre di cemento e moto: Milano, covatoio di fiore interstiziale; Milano, mora di rovo e spina nel costato. L’ocra in punta di lingua, la sezione successiva che titola la raccolta, si apre poi come un regno vegetale rimpolpato e re-impastato: terra e cenere, umido e dolcissimo miele selvatico, magma di linfa scorrente in canale del grido. La poesia di Elisabetta Sancino, anche in questa nuova prova, è l’urgenza, l’epifania, una fame imprevista inestinguibile che non semplicemente arriva, ma sgronda. La fame prodigiosa della vera poesia che ci fa saltare | nel sole, il gioco dell’essere umano al cospetto di dio che certo ci prova (che forse ci riesce) a tenere un po’ a bada la morte.


Elisabetta Sancino, nata e residente in provincia di Milano, è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne e lavora come docente di lingua e letteratura inglese e guida turistica autorizzata. Ha pubblicato tre raccolte di poesia, Frammenti viola, 96, Rue de-La-Fontaine Edizioni, 2016, Il pomeriggio della tigre, Terra d’Ulivi, 2018 (terzo premio concorso Don Luigi di Liegro 2019) e Collezione Privata, Puntoacapo Editrice, 2021 (primo premio concorso internazionale Michelangelo Buonarroti 2021, premio della giuria Concorso Internazionale Lord Byron 2021). I suoi testi sono presenti in antologie (Il Segreto delle Fragole, LietoColle 2016 e 2019, La forma dell’anima altrui, LietoColle, 2019, Connessioni, Vita Activa Nuova, 2022), siti, blog e riviste letterarie e sono stati premiati in numerosi concorsi nazionali. Fa parte della redazione del blog Versante Ripido e ha partecipato, in qualità di giurata, alle prime due edizioni dell’omonimo premio per la sezione poesia edita.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca