Elisabetta Moro "Metà umani e metà animali. Sirene e altri esseri fantastici" Dialoghi di Pistoia

20 mag 2023 · 18 min. 56 sec.
Elisabetta Moro "Metà umani e metà animali. Sirene e altri esseri fantastici" Dialoghi di Pistoia
Descrizione

Elisabetta Moro Metà umani e metà animali. Sirene e altri esseri fantastici Dialoghi di Pistoia https://dialoghidipistoia.it Elisabetta Moro Metà umani e metà animali. Sirene e altri esseri fantasticidomenica 28 maggio...

mostra di più
Elisabetta Moro
Metà umani e metà animali. Sirene e altri esseri fantastici
Dialoghi di Pistoia
https://dialoghidipistoia.it



Elisabetta Moro
Metà umani e metà animali. Sirene e altri esseri fantasticidomenica 28 maggio 2023 17.30
Dialoghi di Pistoia, Festival




Perché le Sirene, i Centauri, le Arpie, i Minotauri, l’Elephant Man, l’Uomo Ragno consentono di dire l’indicibile e di rappresentare l’irrappresentabile? La loro doppia natura, che contiene due in uno – metà umani e metà animali – consente di cambiare continuamente il loro messaggio, adattandolo in ogni epoca a nuovi valori, a nuove paure, a nuove speranze. Il mito e la fiaba hanno affidato a queste figure simboliche il compito di esplorare i confini dell’identità, sempre sospesa fra singolare e plurale. Incarnazioni di quella soglia porosa e reversibile che unisce e separa le due metà dell’essere: natura e cultura, corpo e anima, ragione e sentimento.
L’antropologa Elisabetta Moro ci racconta di questi esseri sorprendenti e di come il loro valore è testimoniato dal fatto che sopravvivono al trascorrere dei secoli e riescono a galleggiare nel mare dell’immaginario globale.








Elisabetta Moro è Professore Ordinario di Antropologia Culturale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Insegna Storia della gastronomia dei paesi del Mediterraneo all'Università Federico II di Napoli. È Co-Direttrice del Museo Virtuale della Dieta Mediterranea e del MedEatResearch (Centro di ricerche sociali sulla Dieta Mediterranea) del suo Ateneo. Ha collaborato con Stanley Tucci al programma CNN «Searching for Italy» (Emmy Award 2021). Collabora con il Corriere della Sera e con programmi RAI come GEO e MAESTRI. È componente dell’Assemblea della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e presiede il Comitato Scientifico della Cattedra UNESCO in Intangible Cultural Heritage and Comparative Law dell’Università di Roma Unitelma Sapienza.
Tra i suoi libri: Sirene. La seduzione dall’antichità ad oggi (il Mulino, 2019); con Marino Niola ha scritto: Andare per i luoghi della dieta mediterranea (il Mulino, 2017); I segreti della dieta mediterranea (il Mulino, 2020); Baciarsi (Einaudi, 2021); Il presepe (il Mulino, 2022); Mangiare come Dio comanda (Einaudi, 2023).









IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca