Duccio Demetrio "Nel silenzio degli addii"

Duccio Demetrio "Nel silenzio degli addii"
26 ott 2023 · 27 min. 12 sec.

Duccio Demetrio "Nel silenzio degli addii" Mimesis Edizioni www.mimesisedizioni.it Mimesis Festival www.mimesisfestival.it Venerdì 27 ottobre, ore 17:00 Udine, Casa Cavazzini con Duccio Demetrio presentazione del libro "Nel silenzio degli addii"...

mostra di più
Duccio Demetrio
"Nel silenzio degli addii"
Mimesis Edizioni
www.mimesisedizioni.it


Mimesis Festival
www.mimesisfestival.it
Venerdì 27 ottobre, ore 17:00
Udine, Casa Cavazzini
con Duccio Demetrio
presentazione del libro "Nel silenzio degli addii"
Alla luce di alcune suggestioni filosofiche di Emanuele Severino, il professor Demetrio affronta i temi del distacco e della crescita: cosa significa dire addio a una parte di noi stessi, o a un nostro caro? Quali porte apre un cambiamento così radicale?





Nel suo nuovo libro, Duccio Demetrio esplora i temi del distacco, della perdita e dell’abbandono alla luce di alcune suggestioni filosofiche di Emanuele Severino. Attraverso una visione problematica degli addii, anche ineluttabili, il saggio analizza ed evoca come tali i momenti esistenziali che, se per un verso, non possono che rivelarsi esperienze infauste e talvolta traumatiche, per l’altro, irrompono nella nostra vita dando origine a cambiamenti, a svolte, a incontri e a rivelazioni interiori imprevedibili. Non prive di una loro bellezza e grandezza umana.​​​​​​​È in tali situazioni che il raccoglimento, la ricerca del silenzio, la scrittura autobiografica e poetica rendono più sopportabili il dolore e lo sconcerto per gli addii.


Duccio Demetrio, professore di Filosofia dell’educazione di Teorie della narrazione alla università Bicocca di MIlano, ora dirige la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e l’Accademia del silenzio, delle quali è anche cofondatore e direttore scientifico. è autore di oltre 50 titoli dedicati alla formazione e alla condizione adulta, alla filosofia del corso della vita, della scrittura e della narrazione. Tra le sue opere più note: Raccontarsi (1996); La vita schiva (2007); La scrittura clinica (2008); L’interiorità maschile (2010). Ha inoltre dedicato alla natura come esperienza interiore e autobiografica: Filosofia del camminare (2005); I sensi del silenzio (2012); La religiosità della terra (2013); Silenzio (2014); Green autobiography (2015).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca