Claudio Marazzini "Giusto, sbagliato, dipende"

16 ott 2022 · 26 min. 34 sec.
Claudio Marazzini "Giusto, sbagliato, dipende"
Descrizione

Claudio Marazzini Accademia della Crusca "Giusto, sbagliato, dipende" Mondadori Editore https://www.mondadori.it/ https://accademiadellacrusca.it/ È davvero sbagliato ma però? Come va scritto qual è? Attenzionare è un verbo ammissibile? Si dice arancina...

mostra di più
Claudio Marazzini
Accademia della Crusca
"Giusto, sbagliato, dipende"
Mondadori Editore
https://www.mondadori.it/
https://accademiadellacrusca.it/

È davvero sbagliato ma però? Come va scritto qual è? Attenzionare è un verbo ammissibile? Si dice arancina o arancino? Che cos’è la cazzimma? Su sé stesso l’accento ci va o non ci va? Come si affrontano le questioni di genere nella lingua italiana?

Sono solo alcune delle centinaia di domande contenute in questo libro a cui l’Accademia della Crusca, da secoli il punto di riferimento, in Italia e nel mondo, per tutto ciò che riguarda la lingua italiana, dà una risposta. Dal lessico all’etimologia, dalla grammatica alla sintassi, dalla punteggiatura ai neologismi, dubbi di ogni tipo, errori ricorrenti, equivoci o falsi miti riguardanti l’italiano vengono analizzati e spiegati con la ormai celebre semplicità e precisione dall’Accademia della Crusca.

Un libro pratico pieno di curiosità, aneddoti e storia che, pagina dopo pagina, ci fornisce il ritratto di una lingua vitale e in continuo cambiamento che, finalmente, potremo conoscere nei minimi dettagli.

Giusto, sbagliato, dipende è lo strumento indispensabile attraverso il quale i più autorevoli esperti di italiano ci segnalano gli errori più comuni, sciolgono i dubbi più ostinati e danno una soluzione ai quesiti che ci accompagnano quotidianamente quando scriviamo e parliamo in una delle più belle lingue del mondo.






Fondata a Firenze tra il 1582 e il 1583, l'Accademia della Crusca è, in Italia e nel mondo, uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana. L'opera principale dell'Accademia, il Vocabolario (1612; ampliato e ripubblicato più volte fino al 1923), pur sottoposta ad attacchi per i limiti che poneva all'uso linguistico vivo, ha dato un contributo decisivo all'identificazione e alla diffusione della lingua italiana. Ancora oggi, l'Accademia, attraverso i suoi centri specializzati, sostiene l'attività scientifica e la formazione di nuovi ricercatori nel campo della linguistica e della filologia italiana e diffonde la conoscenza storica della nostra lingua e la consapevolezza critica della sua evoluzione attuale.





IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca