Claudia Attimonelli, Vincenzo Susca "Un oscuro riflettere"

22 mar 2020 · 45 min. 37 sec.
Claudia Attimonelli, Vincenzo Susca "Un oscuro riflettere"
Descrizione

Claudia Attimonelli, Vincenzo Susca "Un oscuro riflettere" Mimesis Edizioni www.mimesisedizioni.it Black Mirror è uno show, un museo, una prigione, un’opera d’arte e un videogioco privo di discontinuità tra l’esterno e...

mostra di più
Claudia Attimonelli, Vincenzo Susca
"Un oscuro riflettere"
Mimesis Edizioni
www.mimesisedizioni.it



Black Mirror è uno show, un museo, una prigione, un’opera d’arte e un videogioco privo di discontinuità tra l’esterno e l’interno, il sé e l’altro, l’organico e l’inorganico. È il mondo in cui abitiamo, dove tecnica, algoritmi e reti sociali prevalgono sugli individui annichilendo l’autonomia, la razionalità e l’antropocentrismo su cui si è fondata la cultura occidentale. La società del futuro descritta dal serial televisivo inglese con fosche e visionarie premonizioni esprime in modo parossistico quello che stiamo già vivendo: la distopia nel nostro quotidiano. Si tratta di una fantascienza più reale della realtà. Un suo esame approfondito consente non solo di scorgere il nostro tempo in quanto catastrofe, ma soprattutto di comprendere ciò che sta sorgendo dalle ceneri dell’umanesimo e della modernità: troll, sexting, cancel culture, predictive analytics e surrogati dell’umano. Siamo nel cuore della tragedia, ma qualcosa resiste, nasce e prolifera tra i frammenti del passato... Piaccia o meno, l’opera di Charlie Brooker svela i primi bagliori dell’aurora digitale.

Claudia Attimonelli è ricercatrice all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove insegna Studi visuali e multimediali e Semiologia del cinema e degli audiovisivi. È responsabile del progetto MEM – Mediateca Emeroteca Musicale. Tra le sue pubblicazioni: To be continued (2011); Underground Zone (2011); Techno: ritmi afrofuturisti (2018).

Vincenzo Susca dirige il Dipartimento di Sociologia dell’Università Paul-Valéry di Montpellier, dove insegna Mediologia e Sociologia dell’immaginario. È autore di vari libri, tradotti in diverse lingue, tra cui: À l’ombre de Berlusconi (2006); Ai confini dell’immaginario (2006); Ricreazioni (2009); Gioia tragica (2010); Les affinités connectives (2016).

Per i tipi di Mimesis i due autori hanno scritto: Pornocultura (2016), pubblicato altresì in francese, portoghese e spagnolo.




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca