Chille de la balanza e il teatro che racconta Basaglia e i manicomi - Intervista a Claudio Ascoli

29 mag 2024 · 1 h 24 min. 27 sec.
Chille de la balanza e il teatro che racconta Basaglia e i manicomi - Intervista a Claudio Ascoli
Descrizione

Una nuova occasione per connettere le nostre menti e i nostri cuori. Ancora un'occasione per ascoltare un racconto di vita e lavoro che si traduce anche in impegno affinché certi...

mostra di più
Una nuova occasione per connettere le nostre menti e i nostri cuori. Ancora un'occasione per ascoltare un racconto di vita e lavoro che si traduce anche in impegno affinché certi temi non vengano dimenticati e se ne continui a parlare, anche attraverso l'arte, anche attraverso il teatro.


Stavolta il protagonista della chiacchierata è Claudio Ascoli.

Come d'abitudine, mi piace affidarmi alle parole stesse del protagonista per introdurre i punti salienti di un lungo percorso costruito in oltre 50 anni di attività.
"Claudio Ascoli è il fondatore di Chille de la balanza, compagnia di teatro di ricerca nata nel Centro Antico di Napoli nel 1973; dal 1985 in Toscana e dal 1998 a San Salvi, ex-città manicomio di Firenze. Così decise l’ultimo direttore che volle collegare l’uscita dei “matti” con l’ingresso della città nell’ex-manicomio: chiese alla compagnia di stabilire la sua residenza in un padiglione dell’ex-O.P. e dar vita ad un presidio culturale permanente.
Ascoli nasce in una famiglia di attori napoletani da tre generazioni.
I Chille partirono da un recupero rigoroso delle tradizioni napoletane, producendo poi in oltre 50 anni più di 100 spettacoli: da Artaud a Pasolini, dai dadaisti a Baudelaire e ancora da don Milani a Franco Basaglia. L’attività è documentate in molti libri-saggi tra cui: “Teatro, comunque.”, “Pazzi di libertà”, “Napule ‘70” e “Chille 50”.
Il nome Chille de la balanza è quello degli antichi venditori di frutta ed ortaggi che – tra la fine del ‘600 e gli inizi del ‘700 – andavano per le strade del Centro Antico, vendendo le loro mercanzie e raccogliendo storie ed aneddoti che poi ri-narravano la sera nelle osterie."


Per completare questo quadro introduttivo, riprendo, infine, alcune parole riportate sul sito della compagnia teatrale:
"Il 2024 inizia all’insegna di Franco Basaglia su cui i Chille iniziano a lavorare presentando lo spettacolo MANICOMIO,ADDIO! Contro tutti i muri. Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia. Ma il lavoro è molto più ampio, nel centenario della nascita dello psichiatra veneziano un’intero festival viene dedicato a Franco Basaglia e al superamento del manicomio.
Una data importante è quella dell’11 Marzo 2024 quando a San Salvi viene inaugurata la grande scultura di MARCO CAVALLO DEL XXI SECOLO. Una grande scultura nata dalla collaborazione con l’artista Edoardo Malagigi e realizzata tra gli altri anche grazie ad un crowd funding popolare.
Un simbolo molto importante che segna l’inizio del percorso di rigenerazione di San Salvi."


Con questa bella storia e con questi interessanti presupposti, Claudio Ascoli ed io abbiamo dialogato martedì 28 maggio 2024 alle ore 18.00 in diretta streaming.

Lasciatevi stupire da una lunga storia che ancora continua a parlarci in maniera incisiva di abbattimento dei muri, follia, salute mentale.

Per approfondire la storia integrale di Chille de la balanza:
https://chille.it/chi-siamo/
mostra meno
Informazioni
Autore Frasivolanti blog
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca