Cecilia Falchini "Perché leggere?"

31 mag 2020 · 33 min. 43 sec.
Cecilia Falchini "Perché leggere?"
Descrizione

Cecilia Falchini "Perché leggere?" Edizioni Qiqajon Comunità di Bose http://qiqajon.it/ Qual è il fine della lettura? La parola contenuta nel testo biblico possiede la capacità di operare una trasformazione, un...

mostra di più
Cecilia Falchini
"Perché leggere?"
Edizioni Qiqajon
Comunità di Bose
http://qiqajon.it/


Qual è il fine della lettura? La parola contenuta nel testo biblico possiede la capacità di operare una trasformazione, un mutamento nella persona e nella vita di colui che legge e che ascolta. Leggere è, infatti, accettazione di una ricerca, di una discussione, di un confronto che include la convinzione di non essere possessori della verità: è vivere un momento di passaggio, un’aporia, una crisi. Leggere significa accettare un’ospitalità, richiede la disponibilità allo stupore, implica infine la gratitudine. Ecco qui un percorso alla scoperta della lettura e del rapporto con il libro, attraverso la sapienza degli antichi.


"Perché leggere? Qual è il fine cui si tende attraverso l’atto della lettura? Se le lettere – poiché ci occuperemo solo della scrittura alfabetica, la quale, diversamente da quelle ideografiche o sillabiche, è stata inventata una sola volta nella storia dell’umanità – sono segno dei suoni, cosa vuol dire e a cosa rinvia il leggere?
Quale viene a essere il rapporto dello scritto con il linguaggio?
Se le lettere sono state concepite non solo come segno dei suoni, ma – e primariamente – come segno delle cose, raffigurazioni di esse poi evolutesi e stilizzatesi, forse che l’atto stesso del leggere non diventa anche un modo per incontrare il mondo delle cose, il reale?
E poi: leggere che cosa? È il medesimo atto di lettura che si compie leggendo un romanzo, una formula matematica, un fumetto, la Bibbia?"


Cecilia Falchini (Firenze 1961), monaca di Bose e studiosa di monachesimo medievale, ha curato per le nostre edizioni il Commento al Cantico dei cantici di Ruperto di Deutz, e i volumi delle fonti certosine, olivetane, vallombrosane e camaldolesi. Recentemente ha tradotto e annotato le regole cenobitiche in Abitare come fratelli insieme. Regole monastiche d’occidente (2016), e ha commentato la Regola di Benedetto in L’arte della vita comune (2017).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Organizzazione IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca