Carlo Grande "Tutto il mio essere è un canto"

8 nov 2023 · 12 min. 42 sec.
Carlo Grande "Tutto il mio essere è un canto"
Descrizione

Carlo Grande "Tutto il mio essere è un canto" Poesie, lettere d'amore, interviste https://www.lindau.it/Autori/Forugh-Farrokhzad Traduzione: Faezeh Mardani e Francesco Occhetto Prefazione: Maria Grazia Calandrone Lindau Editore www.lindau.it Circolo dei Lettori,...

mostra di più
Carlo Grande
"Tutto il mio essere è un canto"
Poesie, lettere d'amore, interviste
Forugh Farrokhzād
Traduzione: Faezeh Mardani e Francesco Occhetto
Prefazione: Maria Grazia Calandrone
Lindau Editore
www.lindau.it



Circolo dei Lettori, Torino
Giovedì 9 novembre 2023, ore 21:00
Carlo Grande e Francesco Occhetto
"Tutto il mio essere è un canto"
www.circololettori.it


Quella di Forugh Farrokhzād è senza dubbio la voce poetica più importante della letteratura femminile iraniana. Già dall’esordio, avvenuto all’inizio degli anni ’50, si è affermata come emblema di una nuova generazione di donne non più disposte a esser costrette al silenzio, e invece risolute nel parlare di sé, dei propri intimi pensieri, sogni, tormenti. Antesignana delle battaglie che ancora oggi scuotono l’Iran, Farrokhzād ha sfidato le costrizioni di una società maschilista e dogmatica attraverso una scrittura fortemente personale, innovativa, in cui l’intensità poetica si sposa a un’alta coscienza politico-sociale. Un canto intessuto di propositi estetici e lirici, il suo, che grazie alla presente edizione – la prima a offrire in lingua italiana, oltre alle poesie, anche la traduzione dei diari e delle lettere d’amore – giunge fino a noi con tutta la forza e l’audacia di un grido senza tempo e senza confini, lanciato in difesa dell’inviolabile dignità umana e dell’identità femminile.

Forugh Farrokhzād è stata poetessa, attrice e documentarista iraniana. Intellettuale raffinata dallo spirito libero e temerario, con le sue raccolte poetiche – in particolare Un’altra nascita (1964) e Crediamo all’inizio della stagione fredda… (1970, postuma) – sfidò i rigidi e complessi schemi culturali e religiosi dell’Iran. Morta poco più che trentenne, pagò il prezzo della sua fiera e ribelle indipendenza con una vita privata e pubblica assai tormentata. Un amaro destino che tuttavia non ne spense la «voce», ma anzi ne amplificò la fama, rendendola negli anni la scrittrice più tradotta all’estero e più amata dagli iraniani.


https://www.lindau.it/Libri/Tutto-il-mio-essere-e-un-canto



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca