Campanelli d'allarme DSA: come riconoscerli e cosa fare | #ProntoDottore

19 set 2022 · 29 min. 31 sec.
Campanelli d'allarme DSA: come riconoscerli e cosa fare | #ProntoDottore
Descrizione

I disturbi specifici di apprendimento (DSA) riguardano in Italia oltre 2 milioni di persone tra bambini, ragazzi e adulti. Secondo le recenti ricerche, dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia riguardano circa...

mostra di più
I disturbi specifici di apprendimento (DSA) riguardano in Italia oltre 2 milioni di persone tra bambini, ragazzi e adulti. Secondo le recenti ricerche, dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia riguardano circa il 3-4% degli alunni italiani.

Ciò significa che al termine del primo anno della scuola primaria è possibile aspettarsi che almeno un bambino in ogni classe manifesterà difficoltà significative nell'apprendimento della letto-scrittura.

Quali sono i possibili campanelli d’allarme di un DSA?
Quando è possibile notarli e come riconoscerli?
Quando rivolgersi ad uno specialista?
Perché è importante intervenire fin da subito?

In questo nuovo episodio di #ProntoDottore ne parleremo con la dott.ssa Chiara Ginocchio, Psicologa esperta di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, presso l’equipe del poliambulatorio Medical House di Milano.
mostra meno
Informazioni
Autore Spazio IRIS
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca