Beyond the suns - Tim Buckley, la voce e la redenzione

17 feb 2022 ยท 17 min. 57 sec.
Beyond the suns - Tim Buckley, la voce e la redenzione
Descrizione

๐‹๐€ ๐Œ๐”๐’๐ˆ๐‚๐€ ๐‚๐Ž๐Œ๐„ ๐๐‘๐€๐“๐ˆ๐‚๐€ ๐ƒ๐„๐‹๐‹'๐ˆ๐Œ๐๐Ž๐’๐’๐ˆ๐๐ˆ๐‹๐„ - Monografie oltre ai generi ๐—•๐—ฒ๐˜†๐—ผ๐—ป๐—ฑ ๐˜๐—ต๐—ฒ ๐˜€๐˜‚๐—ป๐˜€ - ๐—ง๐—ถ๐—บ ๐—•๐˜‚๐—ฐ๐—ธ๐—น๐—ฒ๐˜†, ๐—น๐—ฎ ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ In seguito al capitolo sul compositore italiano Franco Donatoni...

mostra di piรน
๐‹๐€ ๐Œ๐”๐’๐ˆ๐‚๐€ ๐‚๐Ž๐Œ๐„ ๐๐‘๐€๐“๐ˆ๐‚๐€ ๐ƒ๐„๐‹๐‹'๐ˆ๐Œ๐๐Ž๐’๐’๐ˆ๐๐ˆ๐‹๐„ - Monografie oltre ai generi
๐—•๐—ฒ๐˜†๐—ผ๐—ป๐—ฑ ๐˜๐—ต๐—ฒ ๐˜€๐˜‚๐—ป๐˜€ - ๐—ง๐—ถ๐—บ ๐—•๐˜‚๐—ฐ๐—ธ๐—น๐—ฒ๐˜†, ๐—น๐—ฎ ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ

In seguito al capitolo sul compositore italiano Franco Donatoni (disponibile qui: bit.ly/mcpdi-donatoni), questa volta, nella tradizione del programma che alterna figure della musica classica contemporanea ad autori e autrici pop, ecco la nuova puntata de la Musica come Pratica dellโ€™Impossibile dedicata a Tim Buckley.

รˆ la voce di Michele Selva a condurci alla scoperta della musica e dei testi dellโ€™artista americano nato a Washington ma trasferitosi giovanissimo nella calda California, luogo in cui muoverร  i primi passi tra cover band e collaborazioni entrando in contatto con il genere folk; lโ€™incontro poi con Lerry Beckett e altri musicisti della scena popular lo porteranno invece ad una prima ribalta sui palcoscenici della scena di Los Angeles. Arrivรฒ poi la paternitร , quella che riguarda il figlio Jeff, con il quale condividerร  lo stesso sorriso, il destino beffardo ma anche e soprattutto una voce inimitabile.
I primi contatti con il manager Herb Cohen e il produttore Paul Rotchild, lo condussero all'Elektra Records, dove nel 1966, pubblicรฒ l'album di debutto dallโ€™omonimo titolo, "Tim Buckleyโ€; negli anni successivi arriveranno anche โ€œGoodbye & Helloโ€ (1967) e a chiudere il decennio โ€œHappy Sadโ€ e lo stupendo โ€œBlue Afternoonโ€ (1969).

Tim non ebbe un riscontro particolarmente fortunato dal punto di vista commerciale, dovuto anche ad un rapporto complicato con quella critica musicale che si accorse troppo tardi di lui, un elemento questo che gli procurรฒ una forte depressione e il conseguente abuso di droghe e alcool fino alla prematura scomparsa allโ€™etร  di 28 anni.
Tuttavia, la sua voce intrisa di affascinante malinconia e di unโ€™enorme espressivitร  lo ha portato ad essere considerato come uno dei piรน geniali ed innovativi cantautori della storia del rock.

Un programma a cura di Michele Selva
Regia di Alessandro Renziโ€จ
mostra meno
Informazioni
Autore USMARADIO
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che cโ€™รจ...

รˆ tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca