Antonio Trampus "Racconti muranesi" Italo Svevo

30 mag 2024 · 19 min. 37 sec.
Antonio Trampus "Racconti muranesi" Italo Svevo
Descrizione

Antonio Trampus "Racconti muranesi" Italo Svevo Ronzani Editore www.ronzanieditore.it Per la prima volta il senso e la potenza dei Racconti muranesi di Italo Svevo sono svelati da documenti e testimonianze...

mostra di più
Antonio Trampus
"Racconti muranesi"
Italo Svevo
Ronzani Editore
www.ronzanieditore.it


Per la prima volta il senso e la potenza dei Racconti muranesi di Italo Svevo sono svelati da documenti e testimonianze inedite.


Per la prima volta il senso e la potenza dei Racconti muranesi di Italo Svevo sono svelati da documenti e testimonianze inedite. Antonio Trampus, triestino abitante a Murano come lui, segue le orme dello scrittore e ci fa scoprire come queste pagine non fossero frutto di fantasia ma una descrizione realistica, accattivante e tragica della vita e del duro lavoro degli operai in fabbrica, mostrando la vera identità dei protagonisti. Italo Svevo scrisse i Racconti tra il 1904 e il 1909, quando si trovava nell’isola del vetro come responsabile della Ditta Veneziani, specializzata in vernici per navi. Essi vengono qui riproposti assieme a una scelta delle lettere alla giovane moglie Livia, che spiegano la personalità dell’autore, combattuta tra la vita nella fabbrica e l’aspirazione per la letteratura, portandoci dentro i tormenti e le inquietudini che accompagnarono la nascita de La coscienza di Zeno.

Italo Svevo (Trieste 1861-1928), pseudonimo di Ettore Schmitz, visse le sue radici ebraiche nella cultura italiana e tedesca della Trieste asburgica. Dopo le esperienze letterarie con Una vita (1892) e Senilità (1898), divenne famoso con La coscienza di Zeno (1923) e per uno stile attento all’inconscio e all’analisi interiore. È considerato l’iniziatore del romanzo psicologico italiano. Nella vita quotidiana lavorò dapprima in banca, poi nella fabbrica di vernici del suocero, a Murano, Londra e Trieste come dirigente d’azienda. 


Antonio Trampus (1967) insegna storia moderna all’Università Ca’ Foscari Venezia. Dopo essersi formato a Trieste e a Torino, ha rivolto i suoi interessi sulla cultura del Settecento, sulla storia della politica internazionale e sulla circolazione di persone e idee tra le sponde del Mediterraneo e il continente europeo. È autore, fra l’altro, di studi sui gesuiti, sulla massoneria, e di Il diritto alla felicità. Storia di un’idea (2008; 2021) nonché coautore, per Ronzani Editore, di Le Memorie di Casanova. 200 anni di intrighi, censure, misteri (2022).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca