Andrea Rompianesi "Riviere"

21 giu 2024 · 17 min. 19 sec.
Andrea Rompianesi "Riviere"
Descrizione

Andrea Rompianesi "Riviere" Puntoacapo Editrice www.puntoacapo-editrice.com Appunti in traccia poetica variante architetture testuali a murmuri effetti di passati soggiorni, nei primi tre tempi liguri, nel quarto toscani, dove la sonorità...

mostra di più
Andrea Rompianesi
"Riviere"
Puntoacapo Editrice
www.puntoacapo-editrice.com


Appunti in traccia poetica variante architetture testuali a murmuri effetti di passati soggiorni, nei primi tre tempi liguri, nel quarto toscani, dove la sonorità del vocabolo evocante l’oggetto si fa processo di concreta attuazione; così l’essenza sta alla potenza come l’esistenza all’atto. Si evidenzia l’accezione materica nelle prime tre sezioni, attraverso però differenti realizzazioni formali. Nell’ultima affiora ed emerge una volontà descrittiva. In tutte si dipana il vincolo di materia e forma da cui scaturisce, come filo conduttore, l’identità del correlativo oggettivo rivelante sensazioni e approdi di percezione in grado d’indicare, quando gli spiragli si fanno richiami, ciò che diciamo costitutivo e fondante l’opportunità dell’ulteriore. (A.R.)

Andrea Rompianesi (Modena 1963) ha compiuto gli studi presso l’Università di Bologna. Risiede attualmente in provincia di Novara. È stato operatore culturale ed editore. Realizza interventi di critica letteraria per il sito “scrittura nomade”. Ha pubblicato, in poesia, da ultimi: Dietro tutti i colori del blu (2013), Quote di non proletariato (2017), La donna grassa (2021). In prosa: Il pane quotidiano (1990), Quella dei Beati Angeli (1994), Il killer (1995; 2000), Venti e lune (1995), In odore di terre (1998), La notte dei grandi ladri (2003), Strada di pausa e di viaggio (2012), Avinguda del Paral-lel (2014), Da ere relate (puntoacapo 2022), Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente (2022). È presente in varie antologie. Suoi titoli sono ospitati presso numerose biblioteche nazionali, internazionali, dipartimenti d’italianistica d’importanti atenei americani, istituti italiani di cultura nel mondo.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca