All'ombra dell'oleandro da «Un treno nel Sud» di Corrado Alvaro

30 dic 2023 · 16 min. 58 sec.
All'ombra dell'oleandro da «Un treno nel Sud» di Corrado Alvaro
Descrizione

Viaggiando nell’Italia meridionale, io stesso meridionale devo nuovamente abituare l’occhio alle proporzioni che vi assumono le cose, gli alberi come l’architettura, i campi come il paesaggio. Immagino che un visitatore...

mostra di più
Viaggiando nell’Italia meridionale, io stesso meridionale devo nuovamente abituare l’occhio alle proporzioni che vi assumono le cose, gli alberi come l’architettura, i campi come il paesaggio.
Immagino che un visitatore meno familiare, o addirittura estraneo, passi per una serie di impressioni piuttosto contraddittorie.
Gli alberi e le piante, a mano a mano che si scende verso il Mare di Sicilia, crescono fuor di misura, l’olivo gigantesco della costa è scambiato per una pianta forestale, la ginestra dal tronco arboreo forma viali alberati verso Piazza Armerina; e la cicuta, ad Agrigento, assume le proporzioni di una grande ombrellifera, la si può scambiare per il sambuco.
Bisogna far occhio a quel tanto di arabo e di normanno penetrato nella stessa architettura popolare, dai modelli vicini alle chiese.
Si rivelano improvvisi sui colli, accanto ai modesti borghi, città fantastiche, pinnacoli, guglie, colonne, da fantasia di Monsù Desiderio, assai più nobili dell’abitato umile che è in genere una fila di case spesso della identica forma romboidale, lungo la strada: sono cimiteri, come a Palazzolo.
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca